In punta di penna: Sara Fasolin

Interviste ad artisti della Bic

Pare che il pittore, scultore e incisore svizzero Alberto Giacometti sia stato tra i primi, grandi artisti a usare la penna Bic per disegnare. Una volta affermò che, poco importa che si facesse scultura o pittura, la cosa più importante rimane il disegno. Un concetto senza dubbio molto avanti con...
Se fu László Bíró a inventare la penna che porta il suo nome, fu in realtà uno scrittore a identificare l’oggetto con il nome del suo inventore: Italo Calvino.Finora ho intervistato un illustratore, un tatuatore e due artisti. Oggi è...
Questo autunno ho cominciato una rubrichina nuova qui su Frizzifrizzi dedicata ai divieti nel mondo. Ogni paese ha i suoi, ma ovviamente, quelli altrui ci sembrano spesso bizzarri. A illustrarla, Gloria Di Bella. Visto che è nuova qui su Frizzifrizzi,...
La penna a sfera concepita da Bíró era di metallo. Fu un altro inventore, l’imprenditore francese Marcel Bich, ad acquistare il brevetto e utilizzarlo per mettere in produzione una penna di plastica, che oggi conosciamo tutti come penna Bic. Finora ho...
Fu il fratello chimico di László Bíró a perfezionare la sua idea di penna a sfera, sintetizzando un inchiostro, simile a quello tipografico più adatto alle funzioni della penna. La penna a sfera venne brevettata in Inghilterra e Ungheria ma...
Prima di cominciare questa serie di interviste non lo sapevo ma il primo a ideare una penna a sfera fu Leonardo Da Vinci. Come molte sue invenzioni, non riuscì mai a realizzarne una, ma nel 2011, l’artigiano Amerigo Bombara riuscì...
Non sono mai stato un fan particolare della penna BIC, anche se per il suo design iconico la preferisco a qualsiasi altra penna a sfera, ma diciamo che non sono fan delle penne a sfera.Non so perché. Forse perché nel...
Il set-design è una disciplina che fa pienamente parte del design della comunicazione. Tra le realtà più interessanti in questo settore c’è lo studio Archivio Personale. Nato una decina di anni fa, ha collaborato con importanti clienti tra i quali...
A Santiago del Cile un signore arriva di prima mattina nel suo ufficio: fuori dalle finestre vede un enorme cartellone pubblicitario, raffigura un esercito di Pinocchi che marciano tutti in fila. Il signore si arrabbia, esclama “mi stanno prendendo in...

Gli amori difficili di Calvino in mostra

Un omaggio illustrato a Italo Calvino in mostra fino al 10 dicembre da Zoo a Bologna

Quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita, a Santiago de Las Vegas, Cuba, dello scrittore Italo Calvino. Tra i diversi omaggi alla sua opera letteraria usciti quest’anno, quindici illustratori ne hanno realizzato uno disegnato che, devo dire, mi è piaciuto molto. Fino al 10 dicembre potrete apprezzare i lavori di...

Mai guidare con un orso in macchina: 3ª puntata

Nel mondo ci sono leggi strane!

Il Durian è un frutto dal sapore molto particolare e dall’odore altrettanto singolare, acre e disgustoso. Il suo nome significa “frutto spinoso” e la sua polpa burrosa è considerata molto pregiata, ma a Singapore, è severamente vietato trasportarlo in metropolitana, in taxi e portarlo in diversi luoghi pubblici. Alla fine,...
Flickr/Week(r) è la nostra rubrica settimanale di fotografia.Ogni sabato (o domenica) scegliamo un tema e a partire da quello selezioniamo tra le foto del nostro gruppo Flickr per costruire una galleria di immagini legate da un filo rosso che può essere estetico, concettuale o narrativo....
Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.