Chi mi conosce sa che non sono un appassionato di poesia, sebbene nel tempo mi sia capitato, ovviamente, di leggerne. Nonostante ciò, mi piace molto una collana, tradotta in Italia da Rizzoli, in cui è già uscito Piccolo giardino di poesie, raccolta di poesie di Robert Louis Stevenson, illustrate da...
La rivista americana Science pubblica una ricerca sulla visibilità delle stelle a occhio nudo realizzata raccogliendo dati da oltre 50 mila astronomi dilettanti, in 19 mila località diverse (di cui 3.700 in Europa e 9.500 in Nord America).I dati raccolti nei circa 12 anni di durata della ricerca, condotta dalla...
DELLE INTERVISTE
«C’è una sorta di regola matematica: ti arrivano cinque progetti che si accavallano e poi, puntualmente, arriva anche il sesto, che è il più figo di tutti, e devi saper dire di no.»
Lo ammetto, faccio parte di quella categoria di persone che passa ore a seguire alcuni sport in televisione. Non sono una da calcio, piuttosto da nuoto, tennis e diversi sport invernali e, ovviamente, ho una lista di atleti preferiti per...
All’inizio di ogni anno scolastico, ancora prima di sedermi nuovamente al mio banco, c’era una cosa che dovevo assolutamente fare. Non appena tornavo a casa dalla libreria, mi fiondavo in camera e sfogliavo ad uno ad uno i nuovi libri...
Lo scorso anno ho avuto l’onore di vincere il premio Farm Cultural Park della quinta edizione di Cose Belle Festival. Ho passato una settimana indimenticabile in Sicilia dove ho scoperto luoghi unici e incontrato persone meravigliose che mi hanno ispirato...
Lo studio FM milano nasce a Milano nel 1996, i fondatori sono Barbara Forni, Sergio Menichelli e in seguito Cristiano Bottino. Si uniranno successivamente altri quattro soci: Libero Corti, Domenico Liberti, Francesco Scagliarini e Ilaria Tomat.I loro lavori si caratterizzano...
Credo sia stata Valentina Mai di Kite a farmi conoscere Marco Leoni. Se non ricordo male era arrivato il suo portfolio in redazione e mi propose di farne qualcosa. Guardando le sue tavole la prima cosa che mi sarebbe piaciuto...
Prima in un diario adolescenziale, poi in una lettera di presentazione, ho scritto che non me ne voglia il coraggio, ma la curiosità è decisamente l’unica soluzione efficace per me per stare nel mondo e non sentirmi mai sazia. Un...
«Welcome to South Tyrol»Come scritto sui grandi cartelli stradali che ci avvisano di aver messo ruote o piedi sul territorio della provincia di Bolzano, così SUPER JOSEF, la nuova uscita editoriale di franzLAB, accoglie i suoi lettori.Si tratta di un...
Martina Tonello torna con un albo illustrato — Ho sentito dire che… — e una mostra-laboratorio a Verona alla libreria Farfilò. Negli ultimi anni ho seguito diversi progetti di Martina, che nel frattempo ne ha fatti altrettanti per conto suo....
Frequento l’Estonia da una decina d’anni. Dopo essere stato invitato una prima volta a tenere una lezione alla scuola d’arte di Tallinn, sono stato ospite in diverse occasioni e da allora ho cominciato a seguire un po’ l’illustrazione estone.Non ricordo...
Conosciuto e stimato soprattutto dagli addetti ai lavori, lo Studio Leonardo Sonnoli è sicuramente uno dei più influenti oggi in Italia. Riconoscibile non tanto per un suo particolare stile, quanto piuttosto per un metodo progettuale rigoroso ed intransigente.Sonnoli ci tiene...
La sera del 27 giugno 1969, come tante altre sere prima di quella, la polizia fece irruzione allo Stonewall Inn, uno dei pochi bar gay nel quartiere di Greenwich Village a New York, per arrestare chi si trovava al suo...
La scorsa settimana, Autori in città ha portato, per la sua terza edizione, gli autori e illustratori di Kite Edizioni in giro per le librerie di Padova, con incontri, firmacopie, letture e quest’anno anche una mostra, dedicata interamente a Monica...
DEI TESORI D'ARCHIVIO
Grafiche vintage, copertine di libri, dischi o riviste, vecchi video, pubblicità di tanti anni fa… Piccole e grandi perle, frutto di ricerche d’archivio, da sfogliare online.
DEGLI EVENTI DA NON PERDERE
DEI GIOVANI TALENTI
Per inviarci la tua tesi o il tuo progetto universitario puoi scriverci a [email protected]
DELLE CALL & DEI CONCORSI
In partenza il nuovo ciclo delle “Graphic Design Lectures” a cura di Francesco Dondina
Un incontro al mese in vista della prossima edizione del Milano Graphic Festival
Per diversi anni il grafico e curatore milanese Francesco Dondina — fondatore dello studio che porta il suo nome, ideatore del Milano Graphic Festival e autore, tra le altre cose, di uno splendido libro-intervista dedicato al grande Bob Noorda — ha organizzato nella sua città una serie di conferenze che...
Se prendiamo cento ascolti di podcast, probabilmente ottanta sono dedicati a quella specifica tendenza di intrattenimento tra il noir e il voyeuristico che finisce nella categoria del True Crime, e io di quei podcast non vorrei parlarvene. Sono troppi, sono fin troppo belli, sono forse alla base del podcasting italiano.Ci...
«Viviamo la nostra vita dovendo chiamare i familiari con FaceTime e preoccupandoci che possa accadere loro qualcosa senza la nostra presenza. Ci siamo persi compleanni, matrimoni e funerali. Benvenuti nel...
«Una linea. Che si estende in perpetuo. Dritta come una chiara rappresentazione della perfezione. Svanisce in prospettiva. Indistinguibile tra le altre. Per poi riaffiorare. Una massa stabile in un vuoto...
Tra i libri che mi hanno spiegato meglio cosa possa essere un disagio, ci sono le commoventi pubblicazioni che raccolgono le illustrazioni di Ugo Guarino mentre appoggiava, osservava e descriveva...
L’artista naturalista canadese Mark Hobson lavora in un meraviglioso studio galleggiante sulle acque della baia di Clayoquot Erano i primi anni sessanta quando Mark Hobson, che all’epoca aveva appena 10...
È sera, fuori è buio, e l’autobus della linea 35A è semivuoto mentre viaggia lungo il suo solito percorso. A bordo, oltre all’autista che non vediamo mai, ci sono un’anziana...
Qualche anno fa il designer e filmmaker statunitense Brett Foxwell realizzò un corto, WoodSwimmer, in cui il legno — passato attraverso una fresa e fotografato strato dopo strato — sembrava...
Al numero 19 di Princelet Street, nella zona orientale di Londra, sorge un edificio che per tre secoli è stato la casa e il rifugio di generazioni di immigrate e...
«Con ogni progetto devi iniziare dalla tua immaginazione. E da una matita» dice David Adrian Smith, che da oltre quarant’anni è un pittore di insegne e un artista della cosiddetta...
Passare gran parte della giornata in mezzo ad alcune tra le maggiori opere d’arte del mondo ha qualche effetto sulle persone? E se sì, possono l’arte, la bellezza e la...
Quelli del Qatar sono già stati da più parti ribattezzati come “i Mondiali della vergogna” (come quelli di Argentina 1978): per il paese che li ospita, per chi ha deciso...
Negli anni ’30 i principali paesi produttori di lana a livello mondiale erano l’Australia, la Nuova Zelanda e il Sudafrica. Nel 1936, vista la crescente concorrenza delle fibre artificiali, tali...
Apparsi oltre mille anni fa, inizialmente (pare) sui tessuti degli abiti indossati da persone di alto lignaggio e sui carri che trasportavano i nobili, gli emblemi giapponesi mon (cioè “stemma”)...
Siamo tutt* pari: l’insolito Memory di Luca Boscardin
Pubblicato da Corraini, celebra la diversità
EXO: a Cremona la mostra dell’illustratrice ucraina Tania Yakunova
Con una selezione di 50 opere, prodotte prima e dopo l'inizio dell'invasione russa
Come molte e molti già sanno, qualche anno fa il Metropolitan Museum di New York — meglio conosciuto come The Met — ha messo online una selezione di oltre mille documenti da consultare e scaricare liberamente.Dentro ci sono i numeri della rivista e dei bollettini pubblicati dal museo, i documenti...
Come ogni lunedì: speciale Intelligenze Artificiali
Saremo tutti sostituibili?
È la domanda che ci siamo fatti dagli albori dell’automazione e in seguito della robotica: che ne sarà di noi, se una macchina farà il lavoro al posto nostro? Oggi a preoccuparci sono le AI che stanno invadendo i più disparati settori professionali. Ne esiste già una in grado di imitare...
DELLE RUBRICHE
TUTTI GLI ARTICOLI
I bambini sono dei metallari ma non lo sanno
“The Metal Age” è un libro che raccoglie le copertine dei dischi metal ridisegnate da ragazzine e ragazzini
DEI PERCORSI
Frizzifrizzi è un magazine online di cultura visiva. Da oltre 15 anni è uno dei punti di riferimento, nel panorama italiano della rete, per arte, design, libri, riviste indipendenti, moda, eventi — sia per gli addetti ai lavori che per i semplici appassionati.