Quando ero bambino avevamo in classe con noi, alle elementari, Raffaele. La maestra ce lo presentò come un “compagno speciale”. Raffaele era “handicappato”, così lo definì l’insegnante stessa, mentre mia nonna prediligeva un altro termine: “infelice”. Raffaele ci seguì fino alle medie, dove ebbe una stanzetta tutta per sé e...
Era il dicembre del 1901 quando, tra le rovine di Susa, nell’odierno Iran occidentale, quasi al confine con l’Iraq, una spedizione di archeologi francesi si imbatté in quello che oggi conosciamo come il Codice di Hammurabi, una delle più antiche raccolte di leggi scritte mai ritrovate, risalente a quasi 4000...
Aiutiamo le realtà artistiche e culturali romagnole messe in ginocchio dall’alluvione
Un post in aggiornamento
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
DELLE INTERVISTE
«Ho cominciato a farmi domande, all’inizio molto ovvie: esiste un libro sulla storia dei disegni delle copertine dei libri arabi? C’è qualcuno che documenta, archivia e scrive di questi bellissimi libri?»
Appassionata narratrice del mondo delle cose — termine più amichevole di “oggetti” — Chiara Alessi è la curatrice di Oilà, una sgargiante collana di Electa dedicata a figure femminili che, nel panorama creativo italiano e internazionale (dal design alla moda,...
A Santiago del Cile un signore arriva di prima mattina nel suo ufficio: fuori dalle finestre vede un enorme cartellone pubblicitario, raffigura un esercito di Pinocchi che marciano tutti in fila. Il signore si arrabbia, esclama “mi stanno prendendo in...
Una sera di ottobre dello scorso anno, su una terrazza di un appartamento nel quartiere Turro di Milano, una quindicina di persone si sono ritrovate per dialogare assieme di connessioni e affinità elettive attorno cui far ruotare contenuti che non...
L'editore, specializzato in letteratura contemporanea nordamericana, si racconta in un'intervista
Il lavoro di Riccardo Falcinelli è caratterizzato da un grandissimo amore nei confronti della parola, soprattutto la parola scritta. È un progettista che si è specializzato nella grafica editoriale, lavorando per alcuni tra i maggiori editori italiani, tra cui Einaudi,...
Alla fine del 2021, il team di Laguna~B, azienda veneziana che produce bicchieri di design in vetro, ha deciso che era arrivato il momento di trovare un luogo differente da Instagram per raccontarsi al mondo esterno. Sul come dire addio...
Alla Fiera internazionale del Libro per Ragazzi di Bologna (che ormai a tutti, per brevità piace chiamare la BCBF) appena trascorsa, ho incrociato tre baldi giovani con un progetto interessante: parlare di inclusione attraverso l’illustrazione e, soprattutto, attraverso una rivista:...
Lo studio Leftloft nasce a Milano nel 1997. I soci fondatori sono Andrea Braccaloni, Francesco Cavalli, Bruno Genovese e David Pasquali. Loro peculiarità è progettare cercando la massima espressività possibile. Il loro è un progetto che punta alla forzatura delle...
Un giorno di primavera del 1994, Oretta Bongarzoni torna a casa e annuncia al figlio che scriverà un libro. Ha solo un problema: l’editore lo ha trovato, ma è in dubbio se proporgli un saggio su mistiche e sante del...
Lo ammetto, faccio parte di quella categoria di persone che passa ore a seguire alcuni sport in televisione. Non sono una da calcio, piuttosto da nuoto, tennis e diversi sport invernali e, ovviamente, ho una lista di atleti preferiti per...
All’inizio di ogni anno scolastico, ancora prima di sedermi nuovamente al mio banco, c’era una cosa che dovevo assolutamente fare. Non appena tornavo a casa dalla libreria, mi fiondavo in camera e sfogliavo ad uno ad uno i nuovi libri...
Lo scorso anno ho avuto l’onore di vincere il premio Farm Cultural Park della quinta edizione di Cose Belle Festival. Ho passato una settimana indimenticabile in Sicilia dove ho scoperto luoghi unici e incontrato persone meravigliose che mi hanno ispirato...
DEI TESORI D'ARCHIVIO
Grafiche vintage, copertine di libri, dischi o riviste, vecchi video, pubblicità di tanti anni fa… Piccole e grandi perle, frutto di ricerche d’archivio, da sfogliare online.
DEGLI EVENTI DA NON PERDERE
DEI GIOVANI TALENTI
Per inviarci la tua tesi o il tuo progetto universitario puoi scriverci a [email protected]
DELLE CALL & DEI CONCORSI
Una mostra al PhMuseum Lab di Bologna presenta il lavoro dell'artista e designer portoghese: una riflessione sulla memoria, gli archivi digitali, la rappresentazione della realtà, l'AI e il sovraccarico di immagini
Le pegboard sono quei pannelli forati solitamente usati come portautensili. Fino a qualche anno fa si trovavano perlopiù nelle botteghe, nei laboratori e nelle aree domestiche dedicate al bricolage, ma poi sono stati sdoganati — soprattutto da IKEA, con la sua serie SKÅDIS — come elementi di arredo anche al...
Poche settimane fa parlavamo del First Folio — la raccolta completa delle opere di William Shakespeare, pubblicata per la prima volta nel 1623, sette anni dopo la morte del Bardo...
C’è un’isola. E su quell’isola c’è un parco, affacciato sul mare. In quel parco, dentro a un recinto, vivono tre bisonti: sono i Custodi dell’Equilibrio. Visto che loro più di...
Nell’ultimo decennio la Lettonia ha prodotto una scena creativa di primissimo piano, soprattutto nel settore dell’illustrazione e dell’animazione, con artiste, artisti e studi capaci di ritagliarsi un proprio spazio a...
Quando tengo qualche lezione sulla scrittura, o sulla comunicazione in generale, cito spesso un capitolo del seminale e indispensabile saggio Grammatica della fantasia di Gianni Rodari: quello intitolato L’omino di...
Da anni conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per i suoi straordinari collage realizzati con elementi provenienti da antichi libri dell’800, Lorenzo Petrantoni disegna con le parole e scrive...
«Il capitalismo è quel che resta quando ogni ideale è collassato allo stato di elaborazione simbolica o rituale: il risultato è un consumatore-spettatore che arranca tra ruderi e rovine» scriveva...
Aperta nel 1938, The Cloisters (cioè “i chiostri”) è una sezione distaccata del Metropolitan Museum di New York. Ha sede a Fort Tryon Park, nella zona nord-occidentale dell’isola di Manhattan,...
Due giri del mondo: uno improntato all’immergersi nella cultura locale, che passa innanzitutto per il cibo, e dunque dai piatti; l’altro all’insegna del dolce far niente, lontano dal tutto quel...
Conosciuta in Cina già da millenni, la sericoltura rimase a lungo un segreto ben conservato all’interno dei confini del paese asiatico. Le cose iniziarono a cambiare nei primi secoli dopo...
Una serie di video mostra il “dietro le quinte” sonoro del museo.
«Chi affronta ciò di cui si occupa in modo completo, non parziale»: così Treccani definisce il termine “completista”.Il collezionista completista si strugge finché non trova tutti tutti i pezzi possibili...
Il corto è stato realizzato usando solo antiche incisioni, poi digitalizzate e rese disponibili a chiunque.
L’11 maggio è scaduto il titolo 42, introdotto dall’ex presidente Donald Trump, durante la pandemia di Covid19, per impedire agli immigrati di entrare dal confine meridionale e chiedere asilo. Ma il presidente Joe Biden precisa: chi entra negli USA senza un regolare permesso di soggiorno sarà sanzionato, anche più di...
Flickr/Week(r) è la nostra rubrica settimanale di fotografia.Ogni sabato (o domenica) scegliamo un tema e a partire da quello selezioniamo tra le foto del nostro gruppo Flickr per costruire una galleria di immagini legate da un filo rosso che può essere estetico, concettuale o narrativo....
DELLE RUBRICHE
Logos, parole illustrate: goblin mode
Una rubrica sulle parole, illustrata da Sara Arosio
TUTTI GLI ARTICOLI
DEI PERCORSI
Frizzifrizzi è un magazine online di cultura visiva. Da oltre 15 anni è uno dei punti di riferimento, nel panorama italiano della rete, per arte, design, libri, riviste indipendenti, moda, eventi — sia per gli addetti ai lavori che per i semplici appassionati.