Esattamente 400 anni fa, nel 1623, usciva il cosiddetto First Folio, la prima raccolta di opere di William Shakespeare.Intitolato Mr....
«Se si parte dal principio che una lettera è arbitraria, ci si può prendere ogni tipo di libertà» dice il designer francese Simone Renaud.
Sviluppata da un'agenzia italiana, è arrivata da poco sugli app store di Apple e Google.
Il giovane designer milanese si è ispirato a Wim Crouwel e ai pixel font, al marchio Esselunga e al lavoro di The Designers Republic, che ha segnato la grafica tra fine anni '90 e inizio 2000
Quello tra vino e letteratura è sempre stato un rapporto molto stretto, l’uno rappresentando per l’altra un soggetto, una fonte...
La giovane design riminese è partita dal celebre volume del 1927 per un progetto-tributo a Depero, al Futurismo e al design italiano.
Era il 1936 e l’artista e designer di caratteri statunitense Frederic Goudy (dobbiamo a lui, ad esempio, l’utilizzatissimo Copperplate Gothic)...
Il designer britannico Will Mower progetta e produce dei set da 24 pezzi per disegnare lettere e forme geometriche e imparare giocando.
Tra vecchie insegne, antiche incisioni e lettere al neon, per le strade di uno dei borghi più affascinanti di Londra
L'iniziativa premia i migliori giovani talenti svedesi o che studiano in Svezia. Sono tutti nomi da tenere d'occhio perché probabilmente destinati a una bella carriera.
A fine 2022 avremmo voluto compilare la nostra ormai quasi tradizionale lista dei calendari per affrontare l’anno successivo. Poi, causa...
Oltre a Magonza, lì dove Gutenberg sviluppò la stampa a caratteri mobili, l’altra capitale tedesca della tipografia è probabilmente Offenbach...