«Per me il futuro è la possibilità della fantasia», disse Manuele Fior qualche anno fa in occasione di una conversazione...
milano
Quando lo intervistai, poco meno di due anni fa, Lorenzo Petrantoni mi raccontò il suo metodo di lavoro: andare alla...
C’è un libro dallo stesso titolo, che ho consigliano a non so quanta gente: Anima e corpo. Uscito in Italia...
Se l’unico compito della tipografia fosse quello di produrre lettere leggibili non ci sarebbe stato motivo di avere migliaia e...
L’editore Terre di Mezzo mi ha offerto l’opportunità di intervistare il duo di illustratori e designer grafici francesi Atelier Bingo...
«Milano è una città coinvolgente, che si mostra ma contemporaneamente si cela. È al tempo stesso intima, magniloquente e raffinata....
Di solito sto dall’altra parte. Meglio: da questa parte. Al di qua dello schermo. Gli altri progettano, organizzano, disegnano e...
Era il 9 luglio 1909 quando, su corso Lodi, a Milano, apriva i battenti una cartoleria che sarebbe rimasta per...
Inaugurato a inizio 2019 in un vecchio edificio industriale in zona Ripamonti, ICA Milano è una nuovo spazio dedicato alle...
La gomma è uno strumento che, in ambito digitale, ha via via perso la propria importanza. A che ti serve...
The Sans, the Slab and the Serif — parafrasando Il buono, il brutto, il cattivo, capolavoro di Sergio Leone, Letterpress...
Si definisce singolarità gravitazionale «un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito», un termine che...