Di base a Hudson, paesino a circa un paio d’ore di auto a nord di New York, Brandon Gamm è...
La pratica della tipografia, in Canada, ha una data di nascita ben precisa: era il 1752 e Halifax — oggi...
In tipografia la controforma è la parte “bianca”, il negativo, il vuoto che sta dentro e attorno ai glifi, ed...
Chi ha visitato il British Museum di Londra potrebbe aver posato gli occhi sul frammento del muro di un tempio...
Siamo nel 1914. La grande guerra sta per insanguinare l’Europa ma per le strade e le vie di Parigi e...
La bottiglia di salsa di pomodoro, la scatoletta delle alici, il flacone di shampoo, la bottiglia di vino, la busta...
Gli antichi romani non arrivarono mai in Australia e dunque non seppero mai dell’esistenza dei cigni neri. Quindi, quando si...
«La lettera — utilizzata in un’opera d’arte — diventa un ornamento, e l’ornamento è arte. Nel secolo scorso, naturalmente, non...
Chi ci segue da tempo conosce ormai benissimo il Typodarium, e starà già scandagliando questa pagina alla ricerca del link...
All’inizio degli anni ’60, una piccola grande rivoluzione investì il panorama della grafica e della tipografia. Si trattò di una...
Oggi abbiamo la cosiddetta Intelligenza Artificiale a portata di chiunque, da computer o smartphone, e siamo probabilmente appena agli inizi...
Esattamente 400 anni fa, nel 1623, usciva il cosiddetto First Folio, la prima raccolta di opere di William Shakespeare.Intitolato Mr....