Da sette anni studentesse, studenti e docenti della scuola ha cercato i segni grafici storici disseminati per Firenze, fotografandoli, datandoli, geolocalizzandoli e ricostruendo in digitale più di 300 caratteri tipografici
Si può disegnare con la macchina per scrivere? Il buon Julius Nelson — insegnante di tecniche di segreteria che nel...
Lo scrivere è un gesto che necessita di spazio e di tempo. Lo spazio del supporto su cui si scrive,...
Quando mi innamoro di una rivista e non vedo l’ora di parlarne qui su Frizzifrizzi, ho l’abitudine di controllare in...
Pioniere della pixel art fin dagli anni ’90, lo studio berlinese eboy, fondato e formato da Kai Vermehr, Steffen Sauerteig...
Pessima scelta di font. Dimensioni eccessive o insufficienti. Spaziatura sbagliata. Kerning sbagliato. Uso eccessivo di grassetto e maiuscole. Uso non...
Qualche giorno fa ho parlato di Metodo Simoncini, una bella mostra organizzata da Griffo, la grande festa delle lettere presso...
È difficile, se non addirittura sbagliato, tentare di ingabbiare Pierre di Sciullo in un’etichetta pur capace di abbracciare numerose discipline...
Verrà il giorno in cui ci sarà il tempo e la voglia di stare a spiegare cosa significano PAW, CHEW...
Jacob Engberg dipinge insegne. Ha incominciato a farlo qualche anno fa, incuriosito da questa antica arte, e ha deciso di...
Innamorato delle mappe geografiche e impegnato tutto il giorno a fare grafica per mestiere, qualche anno fa il designer bresciano...
Qua si diceva come in questi ultimi anni la “caccia tipografica” sia una disciplina piuttosto praticata da designer e appassionati...