Era il 1902 quando l’artista americana Emily Noyes Vanderpoel, all’epoca quasi sessantenne, diede alle stampe un libro intitolato Color Problems....
Era il giugno del 1971 quando uscì il primo numero di icographic, rivista internazionale di comunicazione visiva prodotta da Icograda,...
Conosciuta e praticata da quasi mille anni, la tecnica della marmorizzazione della carta pare si sia diffusa attorno al XII...
Nato nel 1996 su idea dell’attivista americano Brewster Kahle, l’Internet Archive è la “biblioteca d’Alessandria” dell’era digitale. Ci sono miliardi...
Per chi lo conosce già, The Public Domain Review è uno dei più splendenti tesori della rete. Uno scrigno colmo...
Lei fotografa, lui anche, Julia Stotz e Brian Guido sono moglie e marito, vivono a Los Angeles in una bella...
Nel Medioevo, in un’Europa in cui pochi sapevano leggere, ancora meno erano coloro in grado di scrivere a un livello...
Quando un immaginario è ben definito e codificato fin dall’inizio, chi si ritrova a doverlo reinterpretare può integrarlo e giocare...
C’è una bellissima foto, datata 1914, che mostra una donna in mezzo alla natura. Siede accanto a quello che sembra...
Lo scorso novembre parlammo di una straordinaria collezione di libri per l’infanzia di epoca sovietica, la Collezione Adler, recentemente donata...
Era il 2008 quando al designer brasiliano André Felipe venne l’idea di creare un archivio che potesse raccogliere il meglio...
Ci sono poche informazioni sull’artista austriaco Moriz Jung, anche perché morì giovanissimo combattendo sul fronte della prima guerra mondiale, in...