Mary Vaux Walcott, “Rhododendron catawbiense”, 1932 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)

Tesori d’archivio: le tavole floreali di Mary Vaux Walcott

C’è una bellissima foto, datata 1914, che mostra una donna in mezzo alla natura. Siede accanto a quello che sembra un corso d’acqua. Ha un buffo cappello — perlomeno per quelli che sono i canoni attuali — e un fiore infilato nella giacca. Guarda direttamente nell’obiettivo, e lo sguardo è quello vivace e soddisfatto di chi avrebbe talmente tante storie da raccontare che anche solo fissando i suoi occhi ti sembra di poterne ascoltare qualcuna.

Quella donna è Mary Vaux Walcott, e quando venne scattata la foto aveva circa 54 anni. Era da poco diventata la signora Walcott, o forse era ancora la signorina Vaux — questo non lo sappiamo con certezza, come non sappiamo il luogo in cui è stata realizzata la foto. Probabilmente si tratta della Montagne Rocciose Canadesi, che furono indubbiamente il “luogo del cuore” per quella che fu una delle più grandi artiste botaniche del ‘900.

Mary Vaux Walcott, “Rhododendron catawbiense”, 1932 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Acer carolinianum”, 1923 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)

Nata nel 1860 a Philadelphia in una famiglia quacchera benestante, Mary Vaux cominciò a dipingere fiori fin da bambina, quando le regalarono, a otto anni, una scatola di acquerelli. Grande studiosa, fu costretta dalla famiglia e dalle aspettative sociali a rinunciare al college perché, quando la madre morì, lei, appena diciannovenne, dovette badare al padre e ai fratelli più giovani. Tuttavia non si fece imprigionare nel ruolo di “donna di casa”, e questo fu soprattutto grazie al suo spirito da esploratrice e, appunto, alle montagne.

Essendo il padre un appassionato geologo, la famiglia trascorreva regolarmente le vacanze sulle Montagne Rocciose Canadesi. Qui Mary iniziò ad appassionarsi di geologia e a dipingere la natura, tornando quasi ogni estate, sia con i fratelli — nel frattempo diventati entrambi scienziati e studiosi di ghiacciai — che da sola.
Scalò cime (fu la prima donna bianca ad arrivare sul Mount Stephen, 3199 metri), diventò una bravissima fotografa, e cominciò a focalizzarsi più seriamente sull’illustrazione botanica quando uno scienziato, incontrato sui monti, le chiese di ritrarre un raro esemplare di arnica che stava sbocciando.

Mary Vaux Walcott, “Tillandsia fasciculata”, 1921 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Lilium montanum”, 1923 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Arisaema dracontium” (Radice del drago), 1920 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)

«A volte sento di non vedere l’ora che arrivi il tempo di lasciare la mia vita di città per l’aria libera delle colline eterne. A volte mi chiedo come sia possibile che coloro che amano così tanto stare fuori, sembrino sempre avere il loro destino nella città artificiale» scrisse nel 1912. L’anno successivo, a 53 anni di età, scalò (anche in questo caso fu la prima non nativa americana a farlo) il Monte Robson, che coi 3954 metri è la più alta cima delle Montagne Rocciose Canadesi. Non sappiamo se prima o dopo la scalata, Mary decise di sposare Charles Doolittle Walcott, celebre geologo e paleontologo, segretario della Smithsonian Society e all’epoca da poco diventato vedovo.

I due si sposarono l’anno successivo, che è poi anche l’anno della foto. Il padre di Mary, George, fu molto contrario al matrimonio: la figlia aveva ormai 54 anni, era l’unica che si prendeva cura di lui e soprattutto Walcott — che considerava poco più che un cercatore d’oro — era di 10 anni più vecchio, era già stato sposato e aveva dei figli.

Mary Vaux Walcott, “Brodiaea laxa”, 1933 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Diospyros virginiana” (Loto americano), 1920 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)

Il matrimonio si fece comunque (ma George non andò) e quella tra Charles e Mary fu un’unione felice, che durò fino alla morte del marito, nel 1927. Nel frattempo lei era diventata un’artista botanica ormai conosciuta, tanto che nel ’25 lo Smithsonian pubblicò ben 400 delle sue illustrazioni nei cinque volumi della pubblicazione North American Wild Flowers.

Nel ’33 Mary Vaux Walcott diventò presidentessa della Society of Woman Geographers. Morì per un attacco cardiaco nel 1940, ormai ottantenne, lasciando i suoi averi in eredità allo Smithsonian, che oggi conserva gran parte delle sue opere.
Alcune di esse sono state restaurate in digitale da Rawpixel, che le ha messe online, liberamente scaricabili anche in alta risoluzione.

Mary Vaux Walcott, “Lithospermum ruderale”, 1923 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Pinus taeda”, 1918 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Zantedeschia aethiopica” (Calla), 1877 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Sarcodes sanguinea”, 1930 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Elaeagnus commutata”, 1922 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Penstemon parryi”, 1927 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Magnolia grandiflora” (Magnolia sempreverde), 1923 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Tillandsia fasciculata” (Salice glauco), 1920 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, “Cirsium hookeranum” (Cardo bianco) Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Mary Vaux Walcott, studio floreale, 1939 Originale dallo Smithsonian (fonte: rawpixel.com)
Un messaggio

Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.

GRAZIE DI CUORE.