Creato nel 1626 su un terreno in cui in epoca medievale sorgeva una discarica, poi coperta di terra, il Jardin...
Chi ha visitato il Louvre e ha visto la cosiddetta Sala degli Antenati, si sarà trovato di fronte ai meravigliosi...
Tempo fa parlammo di Emile-Allain Séguy, artista francese vissuto a cavallo tra l’800 e il ‘900, apprezzatissimo per le sue...
Nato a Parigi nel 1878 in una famiglia ebrea di origine olandese, forse discendente del grande filosofo Spinoza, Édouard Bénédictus...
Considerato come una delle figure centrali per la ricerca e l’illustrazione delle specie micologiche, il naturalista britannico James Bolton è...
Dato alle stampe nel 1932, il libro Chinese Costumes uscì in poche copie, prodotte in Cina, all’interno della comunità britannica,...
Leonetto Cappiello fu uno dei principali cartellonisti italiani dei primi del ‘900 ed è generalmente considerato, insieme a Marcello Dudovich,...
C’è una bellissima foto, datata 1914, che mostra una donna in mezzo alla natura. Siede accanto a quello che sembra...
Anche se già fin dal ‘500 si possono ritrovare quelli che oggi potremmo definire come “figurini”, si trattava perlopiù di...
La ricerca tra le immagini ormai diventate di pubblico dominio — e quindi liberamente disponibili per chiunque, sia in ambito...
Era il 1770 — o giù di lì — quando Jean Bouchard e Joseph Gravier, due librai ed editori originari...
Uomo dai molti talenti, lo scozzese George Ashdown Audsley si fece conoscere nell’Inghilterra dell’800 innanzitutto per la sua professione di...