«Un archivio virtuale costruito da tuttз, su tuttз, per tuttз», così si presenta il People’s Graphic Design Archive, un progetto...
Nel 1685 venne pubblicato nei Paesi Bassi un enorme e meraviglioso atlante anatomico, ricco di illustrazioni dettagliatissime. Si intitolava Anatomia...
Il 1º settembre del 1923 in Giappone ci fu l’apocalisse. Un paio di minuti prima di mezzogiorno, un devastante terremoto...
Lo scorso 18 marzo il British Museum ha chiuso temporaneamente le porte a causa dell’emergenza sanitaria in corso, lasciando fuori...
«In un momento in cui le buone notizie scarseggiano e così tante risorse si sono oscurate, intendiamo accendere una scintilla...
Se 1000 non dovessero bastare, c’è un archivio online interamente dedicato alle xilografie giapponesi, nel quale se ne possono ammirare...
Tempo fa, in questa stessa rubrica, parlammo di un meraviglioso trattato ottocentesco sulle felci, uscito in un’epoca in cui si...
Oggi utilizziamo gli emoji per raccontare come ci sentiamo o cosa facciamo, per superare le barriere linguistiche, per spiegare la...
Tra passione per la ricerca, valorizzazione del “design senza nome” — quello, cioè, opera di professionisti anonimi —, interesse professionale...
Le informazioni su Lorenz Stoer, incisore vissuto in Baviera tra il XVI e il XVII secolo, sono andate perdute nella...
Digitalizzare e mettere a disposizione di tutti i propri archivi dovrebbe diventare uno degli obiettivi di tutte quelle istituzioni pubbliche...
Botticino, cipollino, arabescato, perlino, perlatino, peperino, statuarietto, fior di crema, fior di pesco, Calacatta, Galala… Parliamo di gusti di gelato?...