La mia è una delle generazioni cresciute, tra le altre cose, con gli spaghetti western. Il genere poi è scomparso...
Cinque
Una rubrica di Davide Calì, che parla di cinque libri, cinque fumetti o cinque-qualsiasi-altra-cosa.
Nei libri illustrati le pecore non si vedono spesso, e sono perlopiù associate a storie con i lupi, ma non...
Sergio Olivotti è illustratore, autore e performer dei suoi libri. La sua produzione tradisce una grande passione per i vecchi...
Satoshi Kitamura è, secondo me, uno degli autori più interessanti e rappresentativi nel catalogo di Andersen Press, in cui trovate...
La storia a sorpresa è un po’ un grande classico di qualsiasi genere di narrazione: dal cortometraggio animato al fumetto,...
Casa vuol dire tante cose. Vuol dire architettura e design ma anche luogo dove ti senti al sicuro.Forse è casa...
I nonni sono presenti nel quotidiano dei bambini, talvolta quanto i genitori. Sono una figura importante perché rappresentano il passato...
Un grande tabù degli albi illustrati è il nero. Soprattutto l’uso del nero in copertina.La regola grosso modo si può...
La tigre è un animale poco frequente nei libri per bambini, almeno a paragone di orsi, volpi e leoni. Ma...
Mi piacciono i libri che esplorano possibilità narrative che varcano i confini del libro stesso.Ne ho una bella collezione ormai,...
Mi piacciono i libri sulla vita, quei libri che ti proiettano nel futuro e ti fanno sbirciare su come sarà,...
L’amicizia è un elemento importante nella crescita dei bambini. Certo, non mancano le complicazioni, come sempre, quando ci si relaziona...