«Mukashi Mukashi… c’era una volta una volta c’era nel paese lontano dove il sole si leva un arcipelago di fiabe...
Prendi un vecchio, una manciata di ricordi, quattro tavole ad acquerello e il libro è fatto, poesia-passato-presente-nostalgia, frulli, mangi…ma a...
Un po’ portfolio, un po’ rivista sperimentale, Bang si auto-definisce come “il più imprevedibile magazine del mondo”. Un’iperbole, ovviamente, ma...
Quando guardi un film talmente tante volte da familiarizzare con ogni singola immagine, da imparare a memoria i dialoghi e...
Nel 1969 il medico tedesco Gerhard Pulverer e sua moglie Rosemarie cominciarono a collezionare antichi libri illustrati giapponesi. In oltre...
Nel parlare del loro sito nato lo scorso ottobre, The Not Yorker, dedicato alle copertine scartate da uno dei più...
Delle luci di Natale, delle canzoncine, dei babbi natali di ceramica e di tutti i ninnoli natalizi, già dal 25...
Il 25 febbraio del 1925 usciva per la prima volta nelle edicole newyorkesi un settimanale umoristico e intelligente. In copertina...
Dove lavorano? Quanti anni hanno? Usano ancora matite e pennelli o solo il digitale? Stanno lavorando di meno o di...
L’ho già “illustrato” altre volte ma vale la pena tornarci: illustrazione deriva dal latino illūstrāre, che a sua volte viene...
Qualche settimana fa Sarah Mazzetti, una delle migliori illustratrici italiane e tra le più conosciute a livello internazionale, ha segnalato...
Quando li ho incontrati, l’anno scorso, durante Fruit Exhibition, erano letteralmente in mille dietro a un piccolo banchetto, che tra...