Sophie Griotto è un’illustratrice francese appassionata di moda e la cosa è ancora più evidente dalle sue opere vettoriali e...
Le tasse non sono «un’usurpazione», ma «il cuore del patto sociale». Sono le parole di Papa Francesco durante un’udienza ai...
Lo sguardo già lucido e tagliente dell’illustratore francese Jean Jullien si fa particolarmente affilato quando si tratta di raccontare/mostrare/smascherare i...
In tempo di Expo, mentre mezza Italia si sforza di produrre contenuti relativi al cibo, i ragazzi di Lök, dal...
7 opere e 7 domande, alle 7 di mattina, ad illustratori che si svegliano presto o non sono ancora andati...
Lo scorso ottobre parlammo di Invisible Lines, un bel bando — ideato dal Centro di Civiltà e Spiritualità Comparate della...
Scoperto verso la fine del ‘700, l’ornitorinco arrivò per la prima volta in Europa nel 1799. Non esattamente in buone...
Tengo a mente una cosa che lessi qualche anno fa: «Essere illustratori oggi significa essere più intelligenti che bravi». Una...
Crescere dei bambini è una vera e propria avventura, ma anche crescere, quando sei un bambino, lo è. Cinque è...
La copertina del New Yorker non è “solo” una copertina: è un dispositivo culturale, una piattaforma di critica sociale e...
Mai aperto un libro che puzza? Non metaforicamente, di quelli ce ne sono fin troppi. Che puzza davvero, intendo. Che...
Ho sempre avuto una passione per gli elefanti e per i libri sugli elefanti, dai classici Babar di Jean de...