Il “problema” capezzoli è molto sentito, in rete e non.I social censurano, costringendo artiste e artisti — soprattutto chi fa...
Nel 1853, due anni dopo il suo capolavoro Moby Dick, Herman Melville scrisse un racconto intitolato Bartleby lo scrivano, considerato...
Nei suoi sette anni di attività, uno dei grandi meriti di Cheap — progetto di arte pubblica fondato nel 2013,...
Le passioni brucianti, gli intrighi, i tradimenti, la leggerezza, la morte, l’intera gamma dei sentimenti umani trasportata sul palcoscenico del...
Post è quello che viene dopo. Ciò che appare con l’entrata in crisi — reale, auspicata, anche solo immaginata —...
Ogni anno l’associazione Autori di Immagini — nata nel 1980 per supportare il lavoro dei professionisti dell’illustrazione, del fumetto e...
All’inizio sono uscite le domande. Affisse, nero su bianco (anzi, bianco su nero), lo scorso dicembre, in forma di manifesto,...
Una caldissima giornata di luglio, una delle più infuocate dell’anno. Il sole sembra sul punto di liquefare il cielo e...
Negli ultimi anni, a Bologna, lì dove c’è stata una manifestazione, uno sgombero, un presidio, uno sciopero, potevi star certǝ che...
L’immagine dell’homo faber, artefice del proprio destino, ha avuto molta fortuna tra gli umanisti dell’epoca rinascimentale, dando una notevole spinta...
Diavoli, diavolacci e demoni di ogni sorta, dervisci rotanti, degli imponenti abeti rossi, un cappuccetto rosso e tante fragole, una...
Con uno zoccolo infilato in un telaio a vapore per danneggiarlo iniziò, durante la rivoluzione industriale, la storia del termine...