Quando lo intervistai per la prima volta, due anni fa, Francesco Sambati mi parlò della sua insofferenza per il “raccontare”,...
A marzo è uscito L’Italia della Liberazione in 50 ritratti scritto da Paolo Mieli e Francesco Cundari e illustrato da...
«Chi non è mai stato al Salón Los Angeles, non conosce davvero il Messico». Così hanno detto, un giorno, alla...
Se permettete parliamo di donne
12 film, 3 documentari e una serie TV per parlare di donne
Se permettete parliamo di donne è un week end di incontri con autrici e illustratrici, per parlare di libri, di...
«Compagni, non abbiate paura delle novità, non rifiutate la realtà perché vi presenta incognite nuove e non corrisponde a schemi...
Alfabeti Modernisti Italiani: un progetto di censimento e recupero di caratteri degli anni ’30 e ’40
Caratteri in legno, vecchi specimen, insegne, mappe con su segnate le poche ditte xilografiche che durante il ventennio producevano alfabeti...
Cosa possono raccontare le lettere? Non le parole — per quello abbiamo interi vocabolari e possibilità pressoché infinite di combinarle...
Hai finito le superiori e non sai ancora bene che farne della tua vita. Non hai soldi né contatti. Le...
Conosco Manuel Dall’Olio ormai da qualche anno. Co-fondatore dello studio creativo Dina&Solomon insieme alla sua socia e compagna di vita...
C’erano una volta tre ciabatte. Si chiamavano Milla, Marina e Mariella ed erano fatte di plastica, come la maggior parte...
Sono circa vent’anni che vivo a Bologna. Eppure, quasi ogni giorno, continuo a leggere giornali e notizie relative alla zona...
Come idealmente alzandomi in piedi e prendendo la parola in una seduta collettiva di mutuo aiuto stile Alcolisti Anonimi, eccomi...