Chi segue il mondo dell’editoria sa bene che in molti paesi — in special modo quelli anglosassoni — vengono regolarmente...
Napoletano, classe 1988, uno sguardo che può perforare i muri o addolcire anche il più aspro degli interlocutori, una capacità...
Arrivata in Italia a fine anni ‘70, ha vissuto a Roma come ragazza alla pari, per poi spostarsi a Milano...
Il Segno della tua voce in un gioiello
intervista a Chiara Pierangeli, fondatrice di THESIGN
Gli oggetti che definiamo belli sono versioni delle persone che amiamo. Alain de Botton, “Architettura e felicità”, Guanda, 2006. Sono...
Come insegna Carlo Rovelli, un tempo oggettivo e assoluto non esiste. È solo questione di percezione. Dammi un ritmo sostenuto...
XYZ2020 SuperNòva: un laboratorio di ricerca e co-progettazione a Novara
Intervista ad Alessandro Tartaglia de La Scuola Open Source
Tutto cominciò nel 2013, con un laboratorio di ricerca e co-progettazione. Si chiamava X–Una variabile in cerca d’identità e, col...
In questi giorni è uscito il nuovo numero (il 48º) di Hamelin, rivista curata dall’omonima associazione culturale bolognese che organizza...
I designer hanno percorso negli anni una strada verso una sempre maggiore specializzazione, con una sostanziale distinzione tra discipline come...
È dal 1985 che la Bolognina non è più un quartiere. Come succede con le banche e le grandi aziende,...
La tombola, i puzzle, le costruzioni in legno, il mastermind, le scatole di Lego dagli anni ’70, i giocattoli sonori,...
Nuove Frequenze: letture animate per un “festival che non si è potuto fare”
intervista all'artista d'animazione Beatrice Pucci
Per milioni di studenti e insegnanti di tutta Italia, quello del 2019/2020 è stato l’anno scolastico più drammatico, sorprendente, assurdo...
Grafica Italia: un’indagine sullo stato dell’arte della professione
La tesi di laurea di Flavia Lunardi
È vero che tutti gli studi di grafica stanno in Lombardia? E che le donne, in questo lavoro, sono la...