Nato a New York nel 1914 in una famiglia di immigrati ebrei ortodossi e giustamente considerato come uno tra i...
Tempo fa, nella rubrica Tesori d’archivio, parlai di un libro uscito nel 1814 e intitolato Werner’s nomenclature of colours. Quel...
Nei mercatini dei libri usati, nelle bancarelle lungo le vie e sotto i portici, negli scaffali dei volumi di seconda,...
Scomparso il 27 maggio del 2014 a 83 anni (seguito, due anni dopo, dalla moglie Leila, compagna di vita e...
Qualche mese fa scrissi di una bella iniziativa del sito rawpixel, una piattaforma di immagini stock che aveva digitalizzato e...
Draghi, sirene, centauri, monoceri, minotauri, grifoni, manticore, basilischi, leoni suonatori, cinghiali a dorso di cammelli, volpi predicatrici, diavolacci: tra decorazioni...
Nato nel 1825 a Parigi, figlio d’arte (suo padre era un disegnatore), Albert Charles Auguste Racinet fu uno dei più...
«Fatto: la Coca-Cola può causare carie, mal di testa, acne, nefrite, nausea, delirio, malattie cardiache, disturbi emotivi, costipazione, insonnia, indigestione,...
Sono nei kimono e nei tatuaggi tradizionali. Decorano tazze, vasi, tessuti. Sono le protagoniste di alcune tra le più belle...
Tesori d’archivio: sono online migliaia di foto dell’America ai bordi delle strade di John Margolies
John Margolies è stato uno dei più grandi fotografi americani. O meglio, uno dei più importanti narratori dell’America di provincia,...
Si dice sempre che a Roma non puoi scavare una buca senza “rischiare” di trovare qualche antico reperto d’epoca romana...
Nato nel 1869 a San Quintino, nell’Alta Francia, Maurice Pillard Verneuil fu tra i più importanti esponenti dell’Art Nouveau. Artista,...