Un libro di cui parlai un paio di anni fa, intitolato The Politics of Design analizzava il tema di come...
Sono forme familiari: le vediamo nei film e nelle serie tv ambientate nei piccoli centri della provincia americana. L’ufficio postale,...
Conosciuto soprattutto per una delle più grandi scoperte archeologiche del ‘900 — la collina fortificata di Karatepe, in Turchia, dove...
Lou Reed, Bowie, Basquiat, Keith Haring, John Lennon e Yoko Ono, Burroughs, Allen Ginsberg, Truman Capote, Madonna, Debbie Harry, Grace...
Hendrik Magdalenus Bruna, detto Dick, è stato il rampollo di una delle più importanti famiglie di editori olandesi, ma è...
Fin dai primi del ‘900 le società che si occupavano dei trasporti pubblici di Londra hanno commissionato a grafici e...
«Prevediamo che tra cinquant’anni nemmeno una singola pianta raffigurata in quest’opera sarà meno interessante, perché il nostro scopo è stato...
È piccola, è economica, è comoda da mettere e da togliere: la spilletta è il mezzo perfetto per comunicare “dal...
L’Ukiyo-e — letteralmente immagine del mondo fluttuante — è il più popolare genere di stampe giapponesi (qui parliamo di un...
Con oltre 300.000 opere conservate, tra quelle in esposizione e quelle negli archivi, l’Art Institute of Chicago è uno dei...
Da quasi un secolo Sainsbury è una delle catene di supermercati più importanti del Regno Unito. Nata da un semplice...
«Benvenuti al Museo. Raccogliamo mappe di altri mondi», così recita il saluto che accoglie i visitatori del Digital Museum of...