Fin dai primi del ‘900 le società che si occupavano dei trasporti pubblici di Londra hanno commissionato a grafici e illustratori dei poster che, appesi nelle stazioni della metropolitana, alle fermate dei bus e sui muri della città, servivano a promuovere il turismo, i quartieri, i musei, le tante attrazioni ed eventi che animavano la vita della metropoli, oltre a fornire informazioni, avvertire dei pericoli, consigliare percorsi e modelli di comportamento, celebrare ricorrenze.
Sono migliaia le stampe affisse fino ad oggi, molte delle quali sono state raccolte e conservate dal London Trasport Museum, nato negli anni ’60, insieme a quasi mezzo milione di pezzi tra veicoli ormai in disuso, mappe, disegni, fotografie, filmati, documenti, oggetti, uniformi, equipaggiamenti, biglietti, arredi e, appunto, poster.
Il miglior modo per vederli, però, è il negozio online del museo che, tra le altre cose, vende sia originali in edizione limitata che riproduzioni. Proprio nella sezione delle stampe su ordinazione c’è una selezione di più di 5000 pezzi, che si possono ammirare selezionando la decade a cui si è interessati, da inizio ‘900 fino agli anni ’80.
Ce ne sono di straordinari, realizzati da autori più o meno celebri (crearono poster per i trasporti londinesi pure Man Ray e Quentin Blake) e sono anche un’ottima cartina al tornasole delle correnti artistiche e grafiche del secolo scorso.

(fonte: ltmuseumshop.co.uk)

(fonte: ltmuseumshop.co.uk)

(fonte: ltmuseumshop.co.uk)

(fonte: ltmuseumshop.co.uk