Pittore e artista della xilografia, il giapponese Kogyo Tsukioka nacque col nome di Bennosuke Henyu nel 1869, secondo figlio di...
Leonetto Cappiello fu uno dei principali cartellonisti italiani dei primi del ‘900 ed è generalmente considerato, insieme a Marcello Dudovich,...
Abbiamo già incontrato, in passato, il miniaturista fiammingo Joris Hoefnagel, apparso su queste stesse pagine come co-autore di un capolavoro...
«Un archivio virtuale costruito da tuttз, su tuttз, per tuttз», così si presenta il People’s Graphic Design Archive, un progetto...
Tesori d’archivio: le illustrazioni di moda e i pattern della rivista di inizio ‘900 Art Goût Beauté
Art, Goût, Beauté, cioè Arte, Gusto, Bellezza. Era questo il nome di una delle più lussuose riviste femminili di moda...
Gilbert Sackerman, William Merklin, Helen Miller, Meyer Goldbaum, George Stonehill, Virginia Richards, Tabea Hosier, Joseph Stonefield, Leo Drozdoff. Sono nomi...
Nato in un’Italia appena uscita dalla Prima guerra mondiale e bisognosa più che mai di monetizzare le bellezze naturali e...
Non ci sono molte informazioni attorno alla figura di William M. Van Der Weyde (a volte riportato come Vander Weyde)....
Siamo solitamente abituate e abituati a vederle in bianco e nero, le fotografie degli anni ’40. Un bianco e nero...
La pomologia è quella branca della botanica e dell’orticoltura che studia gli alberi da frutta e i frutti, classificando questi...
Fu attorno a metà ‘800 che Johann Eduard Jacobsthal arrivò per la prima volta in Italia. All’epoca studente presso l’Accademia...
Il 1º settembre del 1923 in Giappone ci fu l’apocalisse. Un paio di minuti prima di mezzogiorno, un devastante terremoto...