In letteratura si parla spesso di “voce”: chiunque voglia fare dello scrivere un lavoro, dovrebbe avere la propria, unica e...
Chi colleziona o ama i vinili (non sempre le due cose coincidono), probabilmente conoscerà già Vinyl Me, Please, un servizio...
Ci sono delle biografie per le quali bastano appena due righe: nato, vissuto, morto — e poco altro, e ovviamente...
«L’uomo pensa perché ha le mani», diceva Anassagora. O forse è il contrario. Oppure una storia tipo l’uovo e la...
«Il colore è soggettivo ed emozionale. Spesso è l’elemento più volubile di un progetto. Dichiarare che la scelta di un...
Da mettere idealmente sullo scaffale della libreria accanto a Explorers’ Sketchboooks (visto che l’editore è lo stesso la cosa che...
Si possono scrivere tante, tante banalità sull’eterno dualismo tra chi è un uomo o una donna “da gatto” e chi...
Sì, so che il titolo sembra una presa per i fondelli ma il libro in questione è una vera chicca...
A che cavolo serve l’illustrazione? Lo dice la parola stessa: a illustrare, e cioè a spiegare meglio, a chiarire (lo...
Le metafore culinarie si usano un po’ in tutti i campi. Là dove c’è bisogno di ricondurre un concetto astratto...
Da quando siamo tutti costantemente bombardati da foto di cibo e virtualmente (ma non necessariamente in maniera volontaria) è come...
Raccontare storie, disegnare, costruire: nella mia ormai ottennale esperienza di padre questa è la “sacra triade” di attività che, con...