Il sinistro, il perturbante — Das Unheimliche, per dirla con Freud. L’horror, in letteratura come nel cinema, fa spesso leva...
Il 4 novembre del 2008 Barack Obama vinceva le elezioni presidenziali americane. Simbolo della sua campagna fu il celeberrimo poster...
Le librerie chiudono, le grandi e le piccole. Le librerie chiudono perché la gente legge poco. Chiudono (le piccole) per...
Qualche tempo fa scrissi l’incipit incerto di quello che avrebbe potuto (o potrà, chissà) essere un saggio. Il titolo provvisorio...
«Non ho nulla contro il collezionismo, però in quell’ambiente ho trovato che non ci sia grande interesse nell’approfondire le figure...
Fondata nel 2014 dal pluripremiato designer tedesco Lars Harmsen e dalla più giovane ma altrettanto talentuosa collega Julia Kahl, la...
Corpo, vita, morte, storie, icone: cinque macro-temi attorno ai quali ruota gran parte della produzione artistica dell’homo sapiens fin dalla...
Immaginiamo che i compagni di scuola siano via per le vacanze, che sia estate inoltrata, beh resta poco da fare:...
In principio furono le Oblique Strategies, delle carte inventate da grande musicista Brian Eno e dal pittore Peter Schmidt nel...
Escher piace a tutti, pure ai bambini e ai nonni. Escher piace ai truzzi e ai supernerd, piace a quelli...
Tempo fa, durante uno dei miei raminghi pomeriggi in rete, mi sono imbattuta nell’immagine di una vecchia cover: The cult...
Fondata nel ’96 da Hedwig Fijen, storica dell’arte olandese, Manifesta è una biennale d’arte contemporanea nata con l’intento di mettere...