Designer, docente ed editore indipendente, il tedesco Jens Müller è un’autorità quando si tratta di storia della progettazione grafica. Co-fondatore...
Qualche settimana fa, parlando di Tarot, primo libro pubblicato dall’editore tedesco Taschen nella nuova collana The Library of Esoterica, accennammo...
Se tutti conoscono l’onda di Hokusai (c’è pure l’emoji 🌊), l’enorme e complesso universo della xilografia giapponese rimane un oggetto...
«Nessun fatto è troppo piccolo o troppo grande per tracciare una scala adatta per osservarlo. I grafici possono registrare il...
Nato nel 1501 nel paesino bavarese di Wemding, Leonhart Fuchs è stato uno dei più grandi botanici di epoca rinascimentale....
Semplicemente pronunciarne il nome — tarocchi — a chiunque di noi, oggi, basterebbe per evocare un immaginario ben preciso, fatto...
Mia figlia a scuola sta studiando il concetto di grandezza e di misura. Visto che cerchiamo sempre di ripassare un...
L’ho già accennato qui, e lo racconto spesso quando mi capita di parlare del libro su Giorgio Morandi al quale...
Classe 1952, dislessico, cresciuto nella cittadina olandese di Harderwijk in una famiglia di macellai cattolici che avevano una bibbia illustrata...
Nato nel 1665 in un paesino della Frisia, regione geografica che oggi si estende tra la Germania, i Paesi Bassi...
«Quando la scuola Bauhaus aprì, nel 1919, si iscrissero più donne che uomini — quindi perché non abbiamo mai sentito...
«Questi lavori hanno un obiettivo più ampio della mera illustrazione; non introduco i colori allo scopo di intrattenere, o di...