È dal 1985 che la Bolognina non è più un quartiere. Come succede con le banche e le grandi aziende,...
Nei mesi scorsi tante persone, malgrado le limitazioni imposte dalla quarantena, hanno continuato a lavorare nell’ambito culturale, perché la scuola, la...
«Non esiste qualcosa come “la carta migliore”. La carta dipende dall’uso che se ne fa». È un concetto, ascoltato di...
Arrivata in Italia a fine anni ‘70, ha vissuto a Roma come ragazza alla pari, per poi spostarsi a Milano...
Un po’ albo illustrato, un po’ gioco: una casa pluri-familiare di carta da montare, composta da 12 appartamenti pop-up Qualche...
XYZ2020 SuperNòva: un laboratorio di ricerca e co-progettazione a Novara
Intervista ad Alessandro Tartaglia de La Scuola Open Source
Tutto cominciò nel 2013, con un laboratorio di ricerca e co-progettazione. Si chiamava X–Una variabile in cerca d’identità e, col...
Vai alla versione italiana 🇮🇹 Ghénos Communication agency offering Press Office and PR services specializing in the design, architecture and...
In questi giorni è uscito il nuovo numero (il 48º) di Hamelin, rivista curata dall’omonima associazione culturale bolognese che organizza...
Napoletano, classe 1988, uno sguardo che può perforare i muri o addolcire anche il più aspro degli interlocutori, una capacità...
Quando si incomincia a studiarla, durante primissimi anni della scuola primaria, la grammatica può trasformarsi in un incubo. Per alcuni,...
La tombola, i puzzle, le costruzioni in legno, il mastermind, le scatole di Lego dagli anni ’70, i giocattoli sonori,...
Nuove Frequenze: letture animate per un “festival che non si è potuto fare”
intervista all'artista d'animazione Beatrice Pucci
Per milioni di studenti e insegnanti di tutta Italia, quello del 2019/2020 è stato l’anno scolastico più drammatico, sorprendente, assurdo...