Nel 1862 il chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann presentò alla Grande esposizione di Londra una gamma di cashmere, di...
Tempo fa, in questa stessa rubrica, parlammo di un meraviglioso trattato ottocentesco sulle felci, uscito in un’epoca in cui si...
Si sa ben poco dell’artista giapponese Konan Tanigami. Nato nel 1879, fu attivo nella zona di Osaka lavorando principalmente come...
«This is the day of the poster» scriveva il pittore, illustratore e disegnatore britannico Sydney R. Jones nella prefazione di...
Un tempo casa privata del pittore bavarese Franz von Lenbach, che affidò il progetto all’architetto Gabriel von Seidl, la Lenbachhaus...
Se c’è una persona che tutte e tutti noi dovremmo ringraziare per aver portato al grande pubblico, qui in Italia,...
Oltre a essere uno dei musei più visitati al mondo (il 15º, secondo la classifica stilata da Wikipedia coi dati...
Se c’è una figura chiave dell’arte e del design giapponesi in quell’epoca di passaggio tra il periodo Edo e quello...
Chi ha letto almeno una volta in vita sua Topolino avrà probabilmente presente José Carioca, il verde pappagallo brasiliano con...
Creato nel 1626 su un terreno in cui in epoca medievale sorgeva una discarica, poi coperta di terra, il Jardin...
Chi ha visitato il Louvre e ha visto la cosiddetta Sala degli Antenati, si sarà trovato di fronte ai meravigliosi...
Come mai non abbiano ancora prodotto un biopic sull’artista nero William H. Johnson davvero non me lo spiego. Oltre a...