Così com’è stato per la cosiddetta “Scuola d’illustrazione polacca”, che lasciò il segno a livello internazionale nell’ambito dell’editoria per l’infanzia...
Uno dei più grandi esperti europei di piante esotiche, a fine ‘800, era un politico belga: Oswald de Kerchove de...
Nel 1862 il chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann presentò alla Grande esposizione di Londra una gamma di cashmere, di...
Tempo fa, in questa stessa rubrica, parlammo di un meraviglioso trattato ottocentesco sulle felci, uscito in un’epoca in cui si...
Nato nel 1934 come galleria d’arte, il Walters Art Museum di Baltimora, Maryland, deriva da una collezione privata, quella di...
Tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo Berlino strappò a Lipsia la corona di capitale dell’industria...
Un tempo casa privata del pittore bavarese Franz von Lenbach, che affidò il progetto all’architetto Gabriel von Seidl, la Lenbachhaus...
Se c’è una persona che tutte e tutti noi dovremmo ringraziare per aver portato al grande pubblico, qui in Italia,...
In Svezia si estrae e lavora il ferro fin dal 500 a.C. ma è nel Medioevo che la produzione siderurgica...
Nel corso degli anni abbiamo più volte parlato delle affascinanti e ambiziose “traduzioni” digitali che il designer statunitense Nicholas Rougeux...
Chi ha letto almeno una volta in vita sua Topolino avrà probabilmente presente José Carioca, il verde pappagallo brasiliano con...
Creato nel 1626 su un terreno in cui in epoca medievale sorgeva una discarica, poi coperta di terra, il Jardin...