Negli anni ’20 il Giappone stava vedendo concludersi uno dei più brevi periodi della sua lunga storia: l’era Taishō, che...
In Europa, attorno alla metà del XIX secolo, il mondo delle arti fu attraversato da un profondo slancio riformista. Poggiando...
Verso la fine del XIX secolo, quella dell’odierno Afghanistan era un’area contesa da due imperi, quello russo e quello britannico,...
Era il 1887 quando Robert Louis Stevenson — all’epoca già celebre e acclamato per romanzi poi diventati dei classici della...
Il designer britannico Matt Lamont rientra in quella tutt’altro che esigua categoria di esseri umani che hanno la tendenza a...
«Un seme, piccoli amici, è in realtà una pianta, o un albero, tutta racchiusa in un piccolo fagotto marrone. Se...
Quando oggi parliamo genericamente di cemento, ci riferiamo solitamente al cemento Portland, il più conosciuto e diffuso (ma la famiglia...
The Book by Design: un libro sulla storia dell’oggetto-libro
Presenta gli esemplari più rari, antichi e interessanti della British Library
Con i suoi oltre 170 milioni di documenti catalogati e conservati, la British Library rivaleggia con la statunitense Library of...
Oggi sede del Consiglio d’Europa e, insieme a Bruxelles, del parlamento europeo, Strasburgo, come molte città di confine, ha cambiato...
Vissuto tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900, l’artista francese Georges Valmier ha abbracciato molte delle avanguardie...
Designer e illustratore, Andrea Bettega è anche un grande appassionato di montagna.Le “terre alte” — come le chiamano coloro che...
Nato ad Amsterdam nel 1864 e figlio di due insegnanti, Carel Adolph Cachet avrebbe dovuto seguire le orme dei genitori,...