Verso la fine del XIX secolo, quella dell’odierno Afghanistan era un’area contesa da due imperi, quello russo e quello britannico, che già da decenni andavano fronteggiandosi in Asia centrale e in Medio Oriente per il controllo dei territori (scontro poi passato alla storia con il nome di Grande gioco, come lo definì la spia inglese Arthur Conolly; ma colui che rese famosa l’espressione fu lo scrittore Rudyard Kipling). È in questo contesto, assai fluido e pieno di intrighi e accordi segreti, che nel 1884 venne formata, in accordo tra i due imperi, una commissione speciale allo scopo di disegnare il confine settentrionale dell’Afghanistan, che all’epoca era un emirato, prima indipendente, poi diventato, nel 1879, un protettorato della corona inglese.
Formata da delegati russi e britannici, tale commissione lavorò per circa tre anni, viaggiando in una zona compresa tra Herat, a occidente, e le montagne dell’Hindu Kush, sull’Himalaya, al confine col Pakistan, passando per Bala Murghab e Mazar-i-Sharif — luoghi, questi, che ci suonano tristemente familiari soprattutto per via di tragedie più recenti, dai talebani alla lunga guerra che ha insanguinato il paese negli ultimi vent’anni.
Oltre a esplorare e a ottenere informazioni, durante il tragitto la commissione raccolse numerosi pezzi d’artigianato locale (ovviamente poi finiti nei musei britannici e in quelli russi) e documentò alcune delle opere più interessanti trovate durante il tragitto. Tra queste, le meravigliose piastrelle decorative in ceramica, con i loro pattern tipicamente islamici composti da intricate figure geometriche e arabeschi (un tema, questo, che si può approfondire sul sito Pattern in Islamic Art).
Un libro, pubblicato a Londra nel 1894 dall’editore Griggs & Co., raccoglie le tavole a colori prodotte all’epoca dalla commissione. Le medesime tavole si possono vedere e scaricare su Artvee.
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.