Lo scorso 18 marzo il British Museum ha chiuso temporaneamente le porte a causa dell’emergenza sanitaria in corso, lasciando fuori...
Attorno a metà ‘800 nell’Inghilterra vittoriana si diffuse uno strano fenomeno (perlomeno per i canoni odierni): la pteridomania. Il termine,...
Era il 1770 — o giù di lì — quando Jean Bouchard e Joseph Gravier, due librai ed editori originari...
Baci rubati e marce militari. Assolate giornate in spiaggia e statue di Lenin. Partite a freccette e poligoni di tiro....
Tra passione per la ricerca, valorizzazione del “design senza nome” — quello, cioè, opera di professionisti anonimi —, interesse professionale...
Come già spiegato tempo fa, nel panorama editoriale giapponese esisteva — soprattutto a cavallo tra ‘800 e ‘900 — un...
Come tutti sanno, il Metropolitan Museum of Art di New York, con i suoi quasi 150 anni di storia, è...
Le informazioni su Lorenz Stoer, incisore vissuto in Baviera tra il XVI e il XVII secolo, sono andate perdute nella...
«In un momento in cui le buone notizie scarseggiano e così tante risorse si sono oscurate, intendiamo accendere una scintilla...
Come già annunciato poco più di un anno fa, il Letterform Archive di San Francisco sta digitalizzando la sua grande...
Sono migliaia, catalogate per autore, per titolo, per tema (animali, edifici e monumenti, umorismo, paesaggi e luoghi, narrazioni, ornamenti e...
Uomo dai molti talenti, lo scozzese George Ashdown Audsley si fece conoscere nell’Inghilterra dell’800 innanzitutto per la sua professione di...