Sono migliaia, catalogate per autore, per titolo, per tema (animali, edifici e monumenti, umorismo, paesaggi e luoghi, narrazioni, ornamenti e pattern, persone, piante, scienza e tecnologia), per formato, tecnica, editore e persino incisore, e provengono da libri e riviste pubblicate tra il ‘700 e i primi decenni del ‘900.
Dietro al progetto — che è intitolato semplicemente Old Book Illustrations e mantiene esattamente ciò che promette — c’è un anonimo gruppo di appassionati, mosso, come viene spiegato sul sito, «dal desiderio di condividere illustrazioni di una modesta collezione di libri, che abbiamo deciso di scansionare e pubblicare».
In seguito, oltre ai disegni tratti dai libri a loro disposizione, hanno deciso di aggiungere anche altro materiale, tra quello disponibile e liberamente consultabile online, creando di fatto un grande e utile archivio focalizzato in special modo sull’estetica romantica francese e vittoriana. «Comprendiamo il romanticismo francese nel suo senso più ampio», aggiungono gli autori, «e tracciamo la sua linea finale, almeno nel regno dell’illustrazione di libri, alla morte di Gustave Doré». Doré che pure è tra gli artisti presenti.
Il modo migliore per godersi tanta meravigliosa abbondanza è partire da qui, semplicemente scorrendo le pagine, aprendo immagini, abbandonandosi ai suggerimenti che appaiono sotto a ogni tavola. Oltre all’archivio, su Old Book Illustrations c’è anche una sezione — in continua espansione — dedicata agli approfondimenti sugli illustratori e sui singoli libri.
Albert Robida, “Il corrispondente di guerra”, illustrazione tratta da “Le vingtième siècle”, Georges Decaux, Parigi, 1883 (fonte: oldbookillustrations.com)Félix Vallotton, illustrazione tratta da “Félix Vallotton. Biographie”, di Julius Meier-Graefe, J. A. Stargardt, Berlino e Parigi, 1898 (fonte: oldbookillustrations.com)
John C. Frohn, illustrazione tratta da “Nonsense for old and young”, di Eugene Field, Henry A. Dickerman & Son, Boston, 1901 (fonte: oldbookillustrations.com)
William Wallace Denslow, illustrazione tratta da “The wonderful wizard of Oz”, di Lyman Frank Baum, Geo. M. Hill Co., Chicago e New York, 1900 (fonte: oldbookillustrations.com)
Peter Newell, illustrazione tratta da “The hole book”, Harper & Brothers, New York, 1908 (fonte: oldbookillustrations.com)
Charles Dana Gibson, illustrazione tratta da “Sketches and cartoons”, R. H. Russell, New York, 1900 (fonte: oldbookillustrations.com)
Henry Ospovat, illustrazione tratta da “Shakespeare’s songs”, John Lane, Londra, 1901 (fonte: oldbookillustrations.com)
Wilhelm Jordan, illustrazione tratta da “Dornröschen” (La Bella Addormentata nel Bosco), Globus Verlag G. M. B. H., Berlino, 1901 (fonte: oldbookillustrations.com)
Carlo Chiostri, illustrazione tratta da “Le avventure di Pinocchio”, di Carlo Collodi, R. Bemporad & Figlio Editori, Firenze, 1902 (fonte: oldbookillustrations.com)
Felician von Myrbach-Rheinfeld, illustrazione tratta da “Le chat botté” (Il Gatto con gli Stivali), di Charles Perrault, Albert Quantin, Parigi, 1914 ca. (fonte: oldbookillustrations.com)
George Barbier, illustrazione tratta dalla Gazette du bon ton, vol. 2, Éditions Lucien Vogel, Parigi, 1914 (fonte: oldbookillustrations.com)
Dugald Stewart Walker, illustrazione tratta da “Dream boats and other stories”, Doubleday, Page & Company, New York, 1920 (fonte: oldbookillustrations.com)
Cecil Aldin, illustrazione tratta da “Cecil Aldin’s merry party”, di May Clarissa Gillington Byron, Henry Frowde, Hodder & Stoughton, Londra, 1913 (fonte: oldbookillustrations.com)
Arthur Rackham, illustrazione tratta da “Hansel & Grethel & other tales”, dei fratelli Grimm, E. P. Dutton & Co., New York, 1920 (fonte: oldbookillustrations.com)
Virginia Frances Sterrett, illustrazione tratta da “Old French fairy tales”, di Sophie Rostopchin contessa di Ségur, The Penn Publishing Company, Philadelphia, 1920 (fonte: oldbookillustrations.com)
Harry Clarke, illustrazione tratta da “Tales of mystery and imagination”, di Edgar Allan Poe, Brentano’s Publishers, George G. Harrap & Co. Ltd., Londra e New York, 1923 (fonte: oldbookillustrations.com)
Ogni settimana inviamo un riassunto di quanto pubblicato sul sito
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.