Come già annunciato poco più di un anno fa, il Letterform Archive di San Francisco sta digitalizzando la sua grande collezione di documenti relativi alla storia della grafica e della tipografia, pianificando la messa online del proprio archivio — che per ora è aperto, in versione beta, ai soli soci — durante il 2020, quando le migliaia di pezzi raccolti negli anni saranno visibili e consultabili da tutti.
Fondato nel 2015 dal collezionista Rob Saunders, il Letterform Archive è una realtà senza scopo di lucro che svolge le funzioni di museo, biblioteca, casa editrice e centro educativo, accogliendo ogni anno migliaia di visitatori, tra studenti, professionisti e appassionati.
Col medesimo spirito di condivisione, in attesa del lancio dell’archivio digitale, oltre 1500 esemplari della collezione sono stati caricati su archive.org: ci sono specimen di caratteri tipografici, copertine, poster, pubblicità e interi libri e riviste, compreso del materiale italiano, tra i manifesti di Pintori per Olivetti e i caratteri delle fonderie Nebiolo di Torino.
Altre meraviglie, inoltre, si possono trovare quotidianamente sull’account Instagram del Letterform Archive.




