L’alone azzurro dello schermo a illuminare il buio con le notifiche di Messenger o Whatsapp. Leggere e rispondere alle mail...
Come (in maniera molto intelligente) ci insegna Riccardo Falcinelli nel suo Cromorama, il colore è al centro dei sistemi simbolici...
Double Dagger è uno di quei rarissimi casi in cui una rivista è fatta esattamente di ciò di cui parla,...
Tristan Rodgers è un designer di origine irlandese che abita in Germania da quand’era bambino. Come molti irlandesi, ha i...
Dei tatuatori siamo abituati a vedere le opere: sul corpo degli altri, sul nostro. Dalle riviste specializzate e, negli ultimi...
James Davidson è il fondatore di We Heart, dalle cui virtuali pagine si è occupato di cultura, design, arte, viaggi....
Nell’ottobre del 1977 uscì il primo numero di quella che attualmente è la più longeva rivista musicale italiana. Costava 700...
Da una parte la recente riscoperta del cosiddetto nature writing. Dall’altra il rinnovato interesse di artisti, editori e lettori per...
Qualche mese fa, dopo alcune chiacchierate su Messenger, incontravo per la prima volta il duo PetriPaselli in una trattoria di...
La storia di Printed Matters l’ho già raccontata qualche mese fa, in occasione dell’uscita del primo numero: un designer britannico,...
Dal titolo e dalla copertina non è immediatamente chiaro di cosa si tratti. E la tag line — international journal...
Quando tornavano dai loro viaggi, gli esploratori dei secoli passati avevano i taccuini pieni di appunti, disegni, mappe, storie, teorie....