Di colazioni su Instagram se ne vedono tante, troppe e, concorderete, pochissime quelle vagamente interessanti. Da circa un paio di...
Sia visivamente che concettualmente la poesia, più della prosa, si presta alle sperimentazioni grafiche più azzardate. Basta pensare ai calligrammi,...
Seguo da tempo la casa editrice Settenove. Esattamente dal 2015, anno nel quale Io sono così, di Fulvia Degl’Innocenti e...
Ho conosciuto Michele Rocchetti diversi anni fa, come allievo di Maurizio Quarello, e da allora ci siamo sempre incrociati alla...
Un paio di anni fa parlai di un libro che ebbe molto successo, perlomeno tra i nostri lettori.Si tratta di...
Nel suo spassoso Breve storia di (quasi) tutto, il giornalista e scrittore americano Bill Bryson a un certo punto racconta...
Di tanto in tanto ci sono libri che, usciti magari in tempi e in luoghi diversi, pur non “sapendo” l’uno...
Recentemente le mie due figlie si sono appassionate all’account Instagram di Jon Burgerman. Fatto tutt’altro che inaspettato: l’artista, da anni...
Matita/penna, ago & filo, colla, saliva, acqua, spazzatura, cose appiccicose, cucchiai, erba, lacrime, pennarelli, scarpe, forbici, paure, nastro adesivo, cucitrice,...
Nipote di Louis Vuitton — che nel 1854 fondò il marchio che porta il suo nome — e figlio di...
Fondato nel 2012 da Simon Goode e Ira Yonemura, entrambi artisti ed artigiani della stampa, il London Centre for Book...
Nel 1973 l’antropologo americano Ernest Becker pubblicò la sua opera più importante, Il rifiuto della morte, per la quale, l’anno...