Nella Russia pre-Rivoluzione d’Ottobre il mondo delle arti visive era in pieno fermento. Ispirati dalle insurrezioni anti-zariste e influenzati dalle...
Lo scorso gennaio segnalammo una call per partecipare alla nuova edizione, la seconda, del Cotonfioc Festival, un evento dedicato all’arte...
A metà ‘800 il fotografo, chimico e ingegnere francese Alphonse Louis Poitevin inventò un nuovo metodo di stampa che permetteva...
Dalla A di Abstract Espressionism alla Z di Zero, movimento nato negli anni ’50. Tranne poche eccezioni — l’arte rinascimentale,...
Con oltre 200 stazioni e più di 360 chilometri di rotaie, la metropolitana di Mosca non è soltanto una delle...
L’illogico, l’inverosimile, il ridicolo, il folle, l’aberrante, l’irragionevole, il delirante, il mostruoso, il paradossale, il farneticante: l’assurdo ha tante sfumature...
La zona di Montelupo Fiorentino, cittadina della provincia di Firenze, è conosciuta fin dal Medioevo per le sue ceramiche. Già...
«Questo è molto raro e totalmente sconosciuto», dice Erik Spiekermann mentre, munito di guanti bianchi, scopre dei fogli scritti in...
Molto seguito da professionisti, studenti e appassionati di grafica, LogoArchive è un account Instagram che offre esattamente ciò che il...
Nata nel 2010 su idea di Matt Gill, docente di comunicazione visiva e grandissimo appassionato di riviste, Raw Print è...
99 anni fa il grande Walter Gropius fondava a Weimar, in Germania, quella che probabilmente è stata la scuola che...
Scomparso il 27 maggio del 2014 a 83 anni (seguito, due anni dopo, dalla moglie Leila, compagna di vita e...