Dallo studio Zupagrafika un omaggio alla Scuola polacca dei manifesti, in forma di volume pieno di poster da staccare e con una słup di carta da costruire
A Mosca c’è un palazzo che viene chiamato “la casa sulle cosce di pollo” perché poggia su una sorta di...
Cemento e neve, e un orizzonte senza fine fatto di taiga, tundra, alcol e disperazione: così ho sempre immaginato la...
Dopo aver riprodotto su carta alcuni tra i più interessanti esempi dell’architettura brutalista londinese e averli trasformati in modellini da...
Le aree giochi pubbliche per bambine e bambini — quando le bambine e i bambini non ci sono, e ancora...
Qui in Italia, paese fondato sulla piccola e media impresa, abbiamo i distretti: ci sono quelli del tessile, quelli delle...
Nei paesi dell’ex blocco sovietico, l’edilizia di massa — necessaria a seguito delle grandi espansioni urbane dopo la seconda guerra...
I designer polacchi di Zupagrafika hanno costruito negli anni una piccola formula editoriale di successo focalizzando l’attenzione sull’architettura brutalista e...
Nel corso degli anni lo studio grafico Zupagrafika — fondato nel 2012 a Poznań, in Polonia, da David Navarro, che...
Tra gli artefici del grande revival che in questi ultimi anni ha interessato una delle correnti architettoniche generalmente più disprezzate,...
Non accenna a diminuire l’interesse nei confronti dell’architettura brutalista e modernista che caratterizzò lo sviluppo urbanistico dell’ex Unione Sovietica.La dimostrazione...
Lo studio creativo polacco Zupagrafika ha intrapreso, da qualche anno a questa parte, una sorta di giocosa mappatura dell’architettura europea...