Titolo piuttosto inusuale per una casa editrice come Victionary, che si occupa principalmente di grafica, Botanical Inspiration è un’antologia che...
Un paio di anni fa parlai del designer britannico Scott Lambert e del suo progetto Typefaces. Giocando sul doppio significato...
Quello dei festival — quando il committente paga — è certamente uno dei panorami più interessanti e stimolanti per chi...
L’illogico, l’inverosimile, il ridicolo, il folle, l’aberrante, l’irragionevole, il delirante, il mostruoso, il paradossale, il farneticante: l’assurdo ha tante sfumature...
Negli anni la casa editrice Viction:ary, di base a Hong Kong, ha dato alle stampe molti volumi dedicati alle tendenze...
Nel settembre del 2016, a Varsavia, durante l’annuale conferenza dell’Association Typographique Internationale, che si tiene ogni anno in un paese...
Fioriscono sui loghi; abbaiano dai packaging; fanno le radici sulle borse; nitriscono dai biglietti da visita; barriscono dalle insegne; sbocciano...
L’estetica giapponese è tanto riconoscibile quanto difficile da definire. La “giapponesità” — sia essa relativa a un oggetto, a un...
Negli anni scorsi, la casa editrice indipendente Victionary, di base a Hong Kong, pubblicò una piccola collana di volumi intitolata...
Ha ancora senso, nel 2019, ideare, proporre, progettare, o anche semplicemente pensare pubblicazioni che fungano da vetrine su quanto di...
Come avevo già avuto modo di raccontare in un’altra occasione, ho scoperto chi ha inventato i motivi mimetici da un...
Le pubblicazioni di Viction:ary sono strettamente legate al presente. Negli anni, il piccolo editore di base a Hong Kong ha...