“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019 (fonte: behance.net)

Da Viction:ary un libro dedicato ai font variabili

Nel settembre del 2016, a Varsavia, durante l’annuale conferenza dell’Association Typographique Internationale, che si tiene ogni anno in un paese diverso, Microsoft, Adobe, Apple e Google annunciarono il rilascio della versione 1.8 del formato OpenType, da anni il più utilizzato per i font digitali. Dietro a quel semplice numero 1.8, si preparava in realtà una gigantesca rivoluzione sia per la progettazione che per la fruizione dei caratteri sugli schermi di tutti i dispositivi che utilizziamo: l’introduzione dei cosiddetti font variabili.

Cosa sono i font variabili? Sono quelli che, in un unico file, contengono le informazioni per poter essere rappresentati in molti modi differenti: più pesanti o più snelli, più larghi o più alti, più inclinati, compatti o spezzettati. Per ottenere certi effetti, fino ad appena qualche anno fa, i designer dovevano produrre — e i software caricare — diversi file. Ora ne basta solo uno (per un dimostrazione pratica consiglio questa demo di Microsoft). E le possibilità di sperimentazione sono enormi (per avere un assaggio, qua ci si può divertire un po’).

“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)

Per type designer e grafici, l’uscita di OpenType 1.8 è stata un po’ come ritrovarsi su un’autostrada tedesca, senza limiti di velocità, dopo aver a lungo viaggiato su una provinciale con il divieto di superare i 90 km/h. Il risultato: una quantità incredibile di lavori che spingono le potenzialità dei font variabili fino ai limiti estremi, come sempre capita quando si apre un nuovo territorio da esplorare e mettere alla prova.

Alcuni dei più interessanti risultati di questo nuovo Far West iper-creativo è raccolto in un libro, On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography, pubblicato dall’editore Viction:ary e curato dallo studio tedesco TwoPoints.Net, che si è anche occupato del design del volume.

Sono più di 120 i progetti mostrati tra le pagine di On the Road to Variable, insieme a centinaia di immagini e alcune interviste ai progettisti.

“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
“On the Road to Variable. The Flexible Future of Typography”, a cura di TwoPoints.Net, Viction:ary, marzo 2019
(fonte: behance.net)
Un messaggio
Frizzifrizzi è sempre stato e sempre rimarrà gratuito. Si tratta di un progetto realizzato ogni giorno con amore e con impegno. La volontà è di continuare a farlo cercando di tenere al minimo la pubblicità. Per questo ti chiediamo una mano — se vorrai — con una piccola donazione. Potrai farla su PayPal.
Grazie di cuore.