Fioriscono sui loghi; abbaiano dai packaging; fanno le radici sulle borse; nitriscono dai biglietti da visita; barriscono dalle insegne; sbocciano sulle confezioni: le forme della natura, animale come vegetale, sono da sempre utilizzate nella grafica, sia come elemento puramente decorativo che come simbolo dell’identità e dei valori di un marchio o di un’azienda.
Negli ultimi anni, parallelamente a una grande “ritorno alla natura”, perlomeno a livello narrativo e visivo — dalla riscoperta del cosiddetto “nature writing” al successo delle riviste indipendenti sul giardinaggio, dagli erbari illustrati agli dedicati a piante e animali —, anche la grafica ha abbracciato questa progressiva e vitale avanzata di flora e fauna, che ha contaminato ogni campo della comunicazione attraverso le immagini.
Sempre attenta alle più recenti tendenze nell’ambito della progettazione grafica, la casa editrice Viction:ary ha deciso di raccogliere i migliori esempi di tale fenomeno, curando un libro intitolato appunto Flora & Fauna, che in 256 pagine mette assieme i più interessanti lavori a tema naturale sviluppati da designer e agenzie di tutto il mondo.
A completare la rassegna c’è inoltre una collezione di più di 200 tra loghi e icone.

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)

(fonte: victionary.com)