Nel corso degli anni abbiamo più volte parlato delle affascinanti e ambiziose “traduzioni” digitali che il designer statunitense Nicholas Rougeux...
Gli svincoli o, come li chiamano gli anglosassoni, spaghetti junction (per l’evidente somiglianza con uno dei nostri tesori gastronomici nazionali),...
Tempo fa, nella rubrica Tesori d’archivio, parlai di un libro uscito nel 1814 e intitolato Werner’s nomenclature of colours. Quel...
«Questi lavori hanno un obiettivo più ampio della mera illustrazione; non introduco i colori allo scopo di intrattenere, o di...
«Papà, qua ci metto una virgola o un punto?»Capita spesso di sentirmelo chiedere da mia figlia, che in seconda elementare...
A partire dal ‘400, dopo lo sviluppo e la diffusione in Europa della stampa a caratteri mobili, le tecniche e...
Negli anni il designer americano Nicholas Rougeux si è fatto conoscere in tutto il mondo grazie a un’accurata e impegnativa...
Figlio di un impiegato di un ufficio legale, l’artista britannico Jacob George Strutt nacque nel 1784 in una famiglia numerosa...
La magia degli “atomi dell'artitmetica” si trasforma in colorati pattern geometrici nelle stampe del designer statunitense.
Quando ci si imbatte per la prima volta in Darwin, di solito a scuola, la sua complessa teoria evoluzionistica ci...
Nei secoli passati — prima che le copertine dei libri diventassero il principale veicolo promozionale per la vendita dei volumi,...
Twining è un cognome familiare a tutti per via delle bustine e dei barattoli di tè che più o meno...