Tra la fine degli anni ’40 e l’inizio degli anni ’50 Charles e Ray Eames, che ormai lavoravano assieme da...
Chi ama giocare a carte e viaggia molto, oppure ha vissuto o vive con persone di altre regioni d’Italia, avrà...
Quando è uscito l’articolo dedicato alle Matarane, le carte da briscola friulane illustrate da artisti del luogo, sono stati in...
Delle luci di Natale, delle canzoncine, dei babbi natali di ceramica e di tutti i ninnoli natalizi, già dal 25...
C’è Airavata, un divino elefante bianco con molteplici teste. Sul suo dorso viaggia il dio Indra e con la proboscide...
Nell’arco di pochi anni, tra gli anni ’20 e l’inizio degli anni ’40 dell’800, iniziarono a spuntar fuori i primi...
Se vuoi giocare a briscola, a scopa, a tresette, a scopone scientifico, a rubamazzo, a sette e mezzo, ad asso...
Le illustrazioni dei tarocchi, come le stesse carte che rappresentano, hanno una lunga e gloriosa storia che si perde nei...
Qualche mese fa scrissi a proposito di un bel progetto universitario nato dall’idea di due studentesse e di uno studente...
La progettista grafica Silvia Castagnoli ha condensato anni di studi e di test sul potere dei simboli nella rappresentazione delle...
Lo fanno gli alani come i carlini, i barboni come i bassotti, i dalmata come i basset hound. In maniera...
C’è James Brown, c’è Malcolm X, c’è Chuck Berry, c’è Richard Pryor (l’attore di Chi più spende… più guadagna!, indimenticato...