Nato a Strasburgo nel 1795, Johann Georg Heck ebbe a che fare con l’editoria, i libri e le arti della...
Negli anni, nella nostra rubrica Tesori d’archivio (dove chi arriva fino in fondo alla lista di articoli avrà in premio...
Nato a Parigi nel 1878 in una famiglia ebrea di origine olandese, forse discendente del grande filosofo Spinoza, Édouard Bénédictus...
Tesori d’archivio: Typographica Library è uno scaffale digitale di risorse su tipografia e lettering
Fondato nel 2002 da due designer — Stephen Coles (che conosciamo già per il suo Chromeography, un archivio online sul...
«Tagliare, è il primo passo per la poesia» scriveva Hans Christian Andersen nel luglio del 1867 in una lettera indirizzata...
«La vivace immaginazione dell’artista ha seguito a lungo le conquiste della scienza moderna con attenzione e creatività; quanto più la...
Nella sua raccolta di storie Perché ci ostiniamo, l’autore di culto Fredrik Sjöberg rintraccia le origini del collezionismo nell’origine stessa...
Nata alla fine del ‘700 come spettacolo per le corti della dinastia Qing, la cosiddetta Opera di Pechino è un...
Tempo fa parlammo di Emile-Allain Séguy, artista francese vissuto a cavallo tra l’800 e il ‘900, apprezzatissimo per le sue...
Era il 1949, la guerra era finita da pochi anni e in Finlandia, come nel resto d’Europa, si raccoglievano ancora...
Classe 1987, nato a Civitanova Marche e cresciuto a Ripatransone — un paesino di appena 4mila anime, conosciuto per la...
In epoca vittoriana, nel Regno Unito si assistette a un grande e rinnovato interesse per l’arte della miniature e dell’illuminatura...