La meravigliosa assurdità di un libro come questo non è tanto il soggetto che l’artista svizzero Beni Bischof ha deciso...
La Rinascente per noi italiani è l’emblema stesso dei grandi magazzini. Si chiama così dal 1917, quando Gabriele D’Annunzio in...
È facile fare retorica sui migranti. Sono milioni, in tutto il mondo, quelli che sono scappati dalla propria terra in...
Spazi immacolati e cataste di pennelli e matite. Stanze luminosissime e angolini bui in cui non difficile immaginare l’artista al...
Non essendo un gran esperto di “giardinaggio” non avevo idea che ci potessero essere tante tipologie di “potatura”. Dopotutto nella...
Kurzgesagt in tedesco significa “in poche parole”. Nome più che azzeccato per uno studio creativo, fondato nel 2013 con base...
Lo sguardo già lucido e tagliente dell’illustratore francese Jean Jullien si fa particolarmente affilato quando si tratta di raccontare/mostrare/smascherare i...
L’artista inglese Quentin Blake ha illustrato oltre 300 copertine di libri (e recentemente, giocando su diverse affinità, non ultima la...
Dalle bacchette al tovagliolino caldo, dal sake (a proposito, hai mai visto come lo fanno? C’è un intero film che...
Non ho ancora ben capito il perché in rete spuntino fuori come funghi le vecchie collezioni di fiammiferi. Sarà che...
Che c’azzecca Mina con Pelé? Che la tigre di Cremona abbia cantato le gesta sportive de O Rei, come viene...
Per chi fa grafica e illustrazione gli archivi di copertine di vecchi libri sono una fonte quasi inesauribile di ispirazione....