«Il gioco o il giocattolo devono essere stimolatori dell’immaginazione, non devono essere conclusi o finiti (come certi modellini perfetti di...
Come nasce un progetto? Come si disegna uno spazio? Come si costruisce un nuovo oggetto? Come si pensa un edificio?...
Volere è potere, dicono. Ma quando il volere si scontra con i limiti tecnici e fisici ed economici, quando i...
I designer polacchi di Zupagrafika hanno costruito negli anni una piccola formula editoriale di successo focalizzando l’attenzione sull’architettura brutalista e...
Right in inglese ha tanti significati. Indica la destra e il diritto, sia nel senso della legge che in quello...
Di figure umane e architettura se ne parlava già qui. Metti il disegno di un omino dentro a un edificio...
Piazze come salotti urbani, trasporti efficienti, parcheggi intelligenti, aree pedonali predominanti, cittadini attivi e responsabili, biblioteche accessibili, librerie ed edicole...
Città in continua espansione, Teheran, soprattutto negli ultimi anni, è diventata un laboratorio di architettura in cui progettisti, spesso anche...
Dopo aver riprodotto su carta alcuni tra i più interessanti esempi dell’architettura brutalista londinese e averli trasformati in modellini da...
L’architettura è soprattutto questione di contesto. Un edificio che in un dato luogo apparirebbe assurdo, inutile, persino mostruoso, in un...
Una delle definizioni più efficaci di monumentalismo l’ha data il grande Ugo La Pietra. «L’architettura monumentale è l’estetizzazione delle regole...
Con oltre 200 stazioni e più di 360 chilometri di rotaie, la metropolitana di Mosca non è soltanto una delle...