Il giapponese Azuma Makoto è uno dei più grandi artisti floreali del mondo. Le sue composizioni trascendono categorie come le...
Una rana va in cerca di un proprio simile, ma trova solo sassi, lumache, serpenti: questa, in sintesi, la scheletrica...
Ho sentito parlare per la prima volta di Giulia Conoscenti appena due anni fa, quando scrissi a proposito del secondo...
Simmetrie, centri di rotazione, spirali logaritmiche, frattali, sezioni auree, successione di Fibonacci… Il mondo vegetale è regolato dalla matematica e...
Prendi un vecchio, una manciata di ricordi, quattro tavole ad acquerello e il libro è fatto, poesia-passato-presente-nostalgia, frulli, mangi…ma a...
Come accade per il cinema — coi fratelli Lumière passati alla storia come “gli inventori”, mentre tutta una serie di...
Fili, bottoni, immagini ritagliate da vecchie riviste, pezzetti di carta, rametti, foglie, palline di stagnola: sono i materiali utilizzati dal...
Nonostante le sue origini vadano indietro nel tempo fino alle iscrizioni rupestri della preistoria, il poster — una stampa su...
Un po’ portfolio, un po’ rivista sperimentale, Bang si auto-definisce come “il più imprevedibile magazine del mondo”. Un’iperbole, ovviamente, ma...
Parlare di un’arte in movimento come l’animazione utilizzando un’oggetto statico e fatto di carta come una rivista: se funziona per...
Prendendo spunto dalla ricerca grafica del designer americano Julian Montague — che su Instagram, sotto il nome @montagueprojects, pubblica centinaia...
Un paio di settimane fa segnalai il video d’animazione realizzato da Emanuele Kabu per il primo singolo estratto dal nuovo...