La Milano delle sciure. Quella dei lavoratori e delle lavoratrici pendolari, dei navigli e delle case di ringhiera. La Milano...
Uno degli aspetti più destabilizzanti della situazione in cui ci troviamo è l’impotenza.Abituati a essere sommersi da una quantità ingestibile...
C’è lo strumento-gomma e c’è il materiale-gomma. Il primo si fabbrica col secondo, che però serve a fare tante altre...
Immaginare di chiedere agli abitanti di una città di dare una descrizione del luogo in cui vivono è come percorrere...
Forse non sono la persona più adatta per parlare della cultura legata allo skate. Sono salito sopra alla tavola solo...
Una delle riviste che negli ultimi anni sta puntando di più sugli illustratori, soprattutto italiani, è Vita, magazine interamente dedicato...
C’è un libro dallo stesso titolo, che ho consigliano a non so quanta gente: Anima e corpo. Uscito in Italia...
I proiettori, durante questa pandemia, hanno assunto un ruolo sociale, uscendo dal privato delle pareti domestiche per affacciarsi alle finestre...
L’odore di vernice si mescola a quello della vodka. Il ritmo dei segni tracciati sulla parete a quello della musica....
Di solito gli illustratori raccontano le storie degli altri: riassumono l’argomento di un articolo con un’immagine, danno un’identità a un...
L’arte di starsene a casa
interviste al tempo della Covid-19 — decima puntata
Con interviste a Bruno Tognolini, Martina Tonello, Walter Fochesato, Giulia Cavaliere e Francesco Poroli.
7 opere e 7 domande, alle 7 di mattina, ad illustratori che si svegliano presto o non sono ancora andati...