Se c’è un termine che mi viene in mente, guardando le illustrazioni dell’artista tedesco Olaf Hajek, è sapore. Non c’è...
A come Antropocene, come Arboreto e come Arcadia.B come Biodiversità, Bomarzo e Botanomania.C come Cactus, Chtulucene e Compost.E così via,...
Nell’arco di pochi anni, tra gli anni ’20 e l’inizio degli anni ’40 dell’800, iniziarono a spuntar fuori i primi...
Durante un luglio solitario di qualche anno fa, partecipai a un piccolo corso gratuito organizzato dall’Orto Botanico di Bologna. Nel...
Se c’è una figura chiave dell’arte e del design giapponesi in quell’epoca di passaggio tra il periodo Edo e quello...
Negli anni, nella nostra rubrica Tesori d’archivio (dove chi arriva fino in fondo alla lista di articoli avrà in premio...
Considerato come una delle figure centrali per la ricerca e l’illustrazione delle specie micologiche, il naturalista britannico James Bolton è...
Sono quasi 35mila le specie di pesci finora conosciute. Più precisamente sono 34.700, cioè quelle fino ad oggi censite e...
Formatosi all’Accademia di arti visive di Rotterdam, il designer e artista visivo neerlandese Roy Scholten si divide da anni tra...
Spesso scambiate per palme (a loro volta a rischio di confusione coi banani), le cicadee sono delle piante d’origine antichissima,...
«Da tempo immemorabile la frutticoltura è stata una delle attività più piacevoli legate alla coltivazione della terra, praticata da filosofi,...
Nato nel 1710 a Dordrecht, nella provincia dell’Olanda Meridionale, Aert Schouman fu un artista dai molti talenti. Assai precoce, appena...