Da quando ciascuno si organizza e si “cuce su misura” il proprio viaggio, affidandosi poi a smartphone e consigli in...
C’è la zona coi classici della Nintendo, il distretto degli “sparatutto”, quello degli adventure game a sfondo horror… Per un...
Non c’è più un angolo di mondo inesplorato. Perlomeno in superficie (l’abisso, grazie a Dio, è in gran parte ancora...
Un atlante di solito racconta il presente o al limite — a meno che non si tratti di atlante storico...
Sarà la monotonia delle tavole di Google Maps, ormai onnipresenti compagne di ogni nostro spostamento, ad aver scatenato questo ritorno...
A come il palazzo al 18-20 di Germaniastraße, a Berlino. B come il 5 di Avenue Saint-Honoré d’Eylau, a Parigi....
Prendi verso est, attraversando il Ponte sul Brandivino, diretto verso Brea. Là potrai trovare riparo per una notte al “Puledro...
Non molti giorni fa avevo scritto di Rail Line Alphabet (qui) il progetto di Fuyuki Hashizume, che ha utilizzato l’intricato...
A dirla tutta il titolo è sbagliato perché non ci sono mappe e infografiche perché le mappe sono infografiche. Ma...
C’è il tricheco dei Beatles (I am the walrus), ci sono i maiali volanti dei Pink Floyd (Pigs on the...
La “vecchia New York”, i bar di Brooklyn, i migliori hamburger della Grande Mela, i luoghi e le atmosfere di...
La fantascienza usa la tenologia e la scienza non soltanto per immaginare futuri più o meno plausibili, ma soprattutto per...