
La “vecchia New York”, i bar di Brooklyn, i migliori hamburger della Grande Mela, i luoghi e le atmosfere di Roma, la magia del visitare Parigi in solitaria (in barba agli stereotipi della città dell’amore), e poi la Londra degli scrittori, quella dei ciclisti, quella della moda, quella dei pub (ce n’è uno per ogni occasione)…
Le guide e le mappe pubblicate da Herb Lester Associates sono itinerari pensati per il viveur più che per il turista, e sicuramente più adatte a chi la città già la conosce e il rito del “giro d’ordinanza” — tra stereotipi, banalità, souvenir e foto da cartolina — l’ha ormai sbrigato o preferisce saltarlo a piè pari per immergersi nel sapore vero di una metropoli.
Frutto di un’approfondita ricerca sul campo — fatta di consigli chiesti a tassisti e concierge d’hotel o semplicemente agli amici (come d’altronde facciamo già tutti su Facebook, che è ormai diventata la più grande risorsa di consigli su cosa/dove/come/chi) — e aggiornate all’incirca ogni anno, le mappe coprono le maggiori città europee (soprattutto Londra, visto che l’editore è inglese) e americane ma ce ne sono anche di dedicate al Giappone e all’Australia per arrivare addirittura a una puntatina fuori dall’atmosfera terrestre, con una “mappa turistica” del sistema solare che segnala i luoghi da visitare assolutamente, ispirati ovviamente a romanzi e film di fantascienza.
Oltre che utili le mappe sono anche ecologiche — stampate, in piccole tirature, su carta riciclata — e belle: il design è affidato infatti a una serie di bravi illustratori che sono riusciti nell’intento di dare a ciascuno degli itinerari una propria, unica e originale personalità.
















