Durante la mia zoppicante carriera scolastica ho avuto modo di frequentare due licei scientifici: in uno ho passato i primi...
Il 2007 fu un anno spartiacque: uscirono il primo iPhone, l’ultimo libro di Harry Potter, la nuova 500, Prodi rassegnò...
Pare che ciascun essere umano, ogni settimana, ingerisca tanta plastica quanta ce n’è in una carta di credito. Ripeto: ogni...
Dopo aver pubblicato, un paio di settimane fa, un articolo su alcune vecchie cartoline realizzate da insegnanti e studenti del...
Se c’è una ricetta per la felicità, nessuno l’ha ancora trovata. Probabilmente non esiste, o comunque è improbabile che ce...
Sono circa vent’anni che vivo a Bologna. Eppure, quasi ogni giorno, continuo a leggere giornali e notizie relative alla zona...
Chi ha visitato il British Museum di Londra potrebbe aver posato gli occhi sul frammento del muro di un tempio...
«Ma su Instagram, quanto sono brutte le mappe e le infografiche che girano?Ma, paradossalmente, perché hanno tutti questi like?» Nel...
La storia delle locandine cinematografiche è viaggiata parallela a quella della cosiddetta settima arte fin dai suoi primordi. Anzi, in...
Una delle più grandi soddisfazioni, per chi fa il mio lavoro, è trovare cose interessanti. Cose nelle quali poi qualcun...
Ci sono tanti modi e motivi per viaggiare: lavoro, scoperta, necessità, fuga da qualcuno o qualcosa. C’è chi viaggia con...
Gli audiolibri, i podcast con la lettura “ad alta voce” dei classici, la riduzione a serie tv, la twitteratura, i...