Conosciuto soprattutto per essere stato il maestro di Escher, Samuel Jessurun de Mesquita fu un pittore e grafico neerlandese del quale oggi, purtroppo, rimangono ben poche opere e, se ancora possiamo ammirarle, il merito è proprio del suo allievo.
Nel libro-intervista Bob Noorda. Una vita nel segno della grafica, il grande design olandese racconta a Francesco Dondina la genesi...
A partire dal ‘400, dopo lo sviluppo e la diffusione in Europa della stampa a caratteri mobili, le tecniche e...
Tra le botteghe storiche fiorentine, quella dei Fratelli Peruzzi, specializzata in argenteria, ha un posto speciale sia dal punto di...
Era il dicembre del 1901 quando, tra le rovine di Susa, nell’odierno Iran occidentale, quasi al confine con l’Iraq, una...
Botticino, cipollino, arabescato, perlino, perlatino, peperino, statuarietto, fior di crema, fior di pesco, Calacatta, Galala… Parliamo di gusti di gelato?...
Sono stato un bambino assai fortunato. I miei mi hanno riempito di libri e hanno sempre assecondato le mie passioni,...
Nel giugno del 1905 si tenne a Londra il 4º Congresso Internazionale di Ornitologia, incontro che viene organizzato ancora oggi...
I ricettari con le descrizioni, le tecniche e i procedimenti per la preparazione delle sostanze medicamentose esistono fin dall’antichità. Nel...
«La lettera — utilizzata in un’opera d’arte — diventa un ornamento, e l’ornamento è arte. Nel secolo scorso, naturalmente, non...
Era il 1802 quando il giovane William Jowett Titford (talvolta erroneamente riportato come William Jowit) si imbarcò da Londra diretto...
Negli ultimi anni, nel nostro paese, si è risvegliato un certo interesse attorno alla pesca con la mosca, o pesca...