Sono stato un bambino assai fortunato. I miei mi hanno riempito di libri e hanno sempre assecondato le mie passioni,...
«La vivace immaginazione dell’artista ha seguito a lungo le conquiste della scienza moderna con attenzione e creatività; quanto più la...
Non tutti lo sanno mai ai (proverbiali) “bei tempi” — perlomeno quelli relativi alla musica jazz — poteva capitare di...
Grazie agli innumerevoli manga e anime che abbiamo consumato durante l’infanzia, l’adolescenza e oltre, abbiamo ormai una certa familiarità con...
Era il 1770 — o giù di lì — quando Jean Bouchard e Joseph Gravier, due librai ed editori originari...
Si sa ben poco dell’artista giapponese Konan Tanigami. Nato nel 1879, fu attivo nella zona di Osaka lavorando principalmente come...
Aperto mezzo secolo fa a Lione, il Musée de l’imprimerie et de la communication graphique raccoglie, studia, preserva e promuove...
«Fatto: la Coca-Cola può causare carie, mal di testa, acne, nefrite, nausea, delirio, malattie cardiache, disturbi emotivi, costipazione, insonnia, indigestione,...
Abbiamo già incontrato, in passato, il miniaturista fiammingo Joris Hoefnagel, apparso su queste stesse pagine come co-autore di un capolavoro...
Vissuto tra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900, l’artista francese Georges Valmier ha abbracciato molte delle avanguardie...
Nella sua raccolta di storie Perché ci ostiniamo, l’autore di culto Fredrik Sjöberg rintraccia le origini del collezionismo nell’origine stessa...
Se 1000 non dovessero bastare, c’è un archivio online interamente dedicato alle xilografie giapponesi, nel quale se ne possono ammirare...